Piani di formazione a distanza personalizzati
Che tu stia puntando ai tuoi primi 6k, affrontando 15 miglia o spingendoti fino a 100k, il tuo obiettivo è unico e anche il tuo allenamento dovrebbe esserlo. Con il piano giusto, acquisirai la resistenza, la forza e la sicurezza necessarie per conquistare qualsiasi distanza alle tue condizioni.

Come allenarsi per distanze personalizzate
L'obiettivo di tutti i corridori non si adatta perfettamente a 5k, 10k o maratona, e questo è il bello. Forse stai uscendo da una gara standard per provare qualcosa di intermedio, ponendoti una sfida personale come 7 miglia o addirittura preparandoti per una distanza ultra che va ben oltre i soliti traguardi. Un piano di distanza personalizzato ti dà la libertà di definire il tuo traguardo.
Qualunque sia il tuo obiettivo, il successo si basa sempre sugli stessi principi: struttura, coerenza e progresso costante. Correre un paio di volte alla settimana aumenta la resistenza e il ritmo, mentre un obiettivo chiaro, che si tratti di una gara, di una sfida virtuale o semplicemente di un traguardo personale, mantiene alta la motivazione. Allenarsi con gli amici o condividere il percorso con una community può anche renderla più piacevole e responsabilizzarla.
Il modo migliore per collegare tutto è con un piano strutturato. Runna crea un programma completamente personalizzato in base alla distanza, al livello di forma fisica e al programma prescelti. Con il nostro supporto, rimarrai costante, motivato e acquisirai la fiducia necessaria per raggiungere il tuo obiettivo unico, indipendentemente dal numero sulla linea di partenza.

Perché scegliere i nostri piani di formazione a distanza personalizzati?
La tua distanza è unica e ti daremo tutto ciò di cui hai bisogno per raggiungerla.
Come iniziare
Da 6k a 100k, Runna si occupa del piano in modo che tu possa concentrarti sulla corsa. Ti guideremo passo dopo passo fino a raggiungere il tuo obiettivo.
Scegli il tuo piano
Scegli la distanza che ti interessa, grande o piccola, e creeremo un piano che si adatta alla tua forma fisica, al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il tuo piano e ti metterai in fila per raggiungere il tuo obiettivo, pronto a correre forte, finire orgoglioso e ottenere il massimo.
Gli allenamenti spiegati
Il tuo piano di formazione a distanza personalizzato include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno il giorno della gara.
Suggerimenti per il tuo distanza personalizzata piano di allenamento
Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.
Nutrizione
L'allenamento è solo una parte dell'equazione: ciò che mangi ha un enorme impatto su come ti senti e ti esibisci. Il carburante giusto ti aiuta a recuperare più velocemente, ad allenarti con costanza e a presentarti pronto per qualsiasi distanza tu stia affrontando.
- Mantieni alte le proteine per riparare i muscoli.
- Adatta i carboidrati alla tua distanza: più leggeri per le corse brevi, più pesanti per quelle più lunghe.
- Prova la caffeina durante l'allenamento se desideri aumentare la concentrazione o la resistenza.
Basa i tuoi pasti su cibi integrali e ricchi di nutrienti come avena, quinoa, patate dolci, frutta, verdura, proteine magre e grassi sani. Questi supportano l'energia e il recupero costanti, mentre limitare l'eccesso di zucchero aiuta a evitare picchi e crolli. Abbina le dimensioni delle porzioni al chilometraggio e all'intensità del tuo piano.
Rifornimento per la tua corsa importante
Che si tratti del giorno della gara o di una sfida personale, mantieni le cose semplici e familiari:
- Mangia un pasto ricco di carboidrati 2-4 ore prima della corsa.
- Evita grassi pesanti, proteine o fibre troppo vicini alla corsa.
- Mantieni gli alimenti con cui ti sei già allenato durante l'allenamento: niente sorprese quando è importante.
Ricorda: pensa all'alimentazione come a una distanza specifica. Una sfida personale da 6k e una da 60k ultra richiedono strategie di rifornimento molto diverse, ma entrambe richiedono pratica e costanza. Usa il blocco di allenamento per testare cosa funziona per il tuo corpo, così il giorno della gara (o del giorno della sfida), nulla è lasciato al caso.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
L'aggiunta del cross-training e dell'allenamento della forza al tuo piano di distanza personalizzato ti aiuta a fare due cose: rimanere senza infortuni e dare il meglio di te, indipendentemente dalla distanza che intendi raggiungere.
Allenamento incrociato è qualsiasi attività che migliora la forma fisica senza l'impatto ripetitivo della corsa. Andare in bicicletta, nuotare, canottare o usare l'ellittica sono opzioni eccellenti. Mantengono forte il motore aerobico e allo stesso tempo danno sollievo alle gambe, particolarmente utili se ti alleni per lunghe distanze o vuoi mantenere la varietà durante la settimana. Scegliendo qualcosa che ti piace è più facile rimanere costanti nel tempo.
Allenamento della forza è uno dei modi più efficaci per aumentare la durata e l'efficienza su tutte le distanze. I muscoli più forti assorbono meglio gli impatti e riducono il rischio di lesioni da uso eccessivo. Inoltre, il miglioramento della forza muscolare può aumentare l'economia della corsa dell'8-12%, aiutandoti a correre più lontano e più velocemente con meno sforzo. Concentrati su polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e tronco, i principali gruppi muscolari che ti accompagnano in ogni passo.
Anche 1-2 brevi sessioni di forza a settimana possono fare una grande differenza. Con Runna, puoi aggiungere un piano di forza personalizzato insieme al tuo allenamento a distanza personalizzato, adattato al tuo programma, alla tua attrezzatura e al tuo livello.

Stimolazione
Una strategia di ritmo intelligente è fondamentale per correre al meglio su qualsiasi distanza. Inizia troppo velocemente e rischi di esaurirti; se sei troppo prudente potresti lasciare le prestazioni sul tavolo.
- Stabilisci il tuo obiettivo: Basalo sui tuoi recenti tempi di allenamento o gara. Calcola il ritmo da raggiungere per la distanza che stai affrontando e allenati in modo che risulti naturale.
- Fasi iniziali: Tratteniti leggermente e trova il tuo ritmo. L'adrenalina spesso rende i primi due chilometri più facili di quanto non siano: risparmia energia per dopo.
- Miglia medie: Stabilisci il ritmo del tuo obiettivo e mantieni la costanza. Concentrati sulla respirazione controllata e sullo sforzo regolare, evitando sovratensioni inutili.
- Tratto finale: Aumenta i tuoi sforzi se hai ancora carburante. Per distanze più brevi questo può essere l'ultimo chilometro, per quelle più lunghe potrebbero essere le ultime miglia. Svuota il serbatoio quando è più importante.
Suggerimento: regola l'andatura in base al terreno e alla distanza: i percorsi più pianeggianti si adattano a un ritmo uniforme, mentre le distanze collinari o ultra possono richiedere una maggiore flessibilità.

Modulo
La tua forma di corsa è importante per alcuni motivi. Una corsa efficiente consentirà di:
- Proteggi il tuo corpo dagli impatti con il suolo, soprattutto su lunghe distanze.
- Riduci il costo energetico della corsa in modo da poter mantenere il ritmo per tutta la distanza.
- Riduci il rischio di lesioni, in particolare quando il chilometraggio e l'affaticamento aumentano.
La forma della corsa è importante su ogni distanza, che si tratti di una sfida breve o di un'ultra. Una buona meccanica ti aiuta a rimanere efficiente, forte e costante quando serve.
- Corri alto con spalle rilassate.
- Mantieni i passi fluidi ed efficienti, evitando strappi eccessivi.
- Spingi indietro le braccia per creare slancio in avanti.
- Resta rilassato su viso, mani e mascella.
Lavora sulla forma durante l'allenamento in modo che diventi una seconda natura. Presta particolare attenzione negli ultimi chilometri di lunghe corse o allenamenti intensi, quando la fatica rende più difficile mantenere la postura.
La forma si sviluppa nel tempo, quindi all'inizio i cambiamenti potrebbero non sembrare familiari. Sii paziente, concentrati sui piccoli miglioramenti e scoprirai che si sommano a una corsa più fluida ed efficiente a qualsiasi distanza.

Recupero
L'allenamento funziona solo se il corpo ha il tempo di adattarsi. Il recupero è ciò che ti mantiene costante, forte e senza infortuni per l'intero blocco di allenamento.
Ecco gli aspetti chiave su cui concentrarsi:
- Dormire: Mira a 7-9 ore ogni notte. Questo è il momento in cui il corpo ripara i tessuti, si adatta al carico di allenamento e aumenta la forza.
- Lavori di mobilità: aggiungi yoga, pilates o stretching alla tua settimana per migliorare la flessibilità e alleviare la rigidità dovuta a chilometraggi più elevati o sessioni più impegnative.
- Massaggio e utensili: Usa un rullo in schiuma, una pistola da massaggio o il massaggio sportivo occasionale per alleviare i muscoli tesi e aumentare il recupero.
- Nutrizione e idratazione: Fai rifornimento dopo le corse con carboidrati e proteine per ricostituire il glicogeno e riparare i muscoli. Rimani idratato per sostenere le articolazioni, l'energia e il recupero.
- Attivo recupero: Movimenti delicati, come camminare, andare in bicicletta o nuotare, migliorano la circolazione e rilassano i muscoli doloranti senza affaticare ulteriormente.
- Flessibilità: Ascolta il tuo corpo. Se la fatica o il dolore persistono, sostituisci o salta una sessione. Il riposo fa parte dell'allenamento e andare avanti può farti arretrare.
Dopo aver completato la distanza obiettivo, che sia di 6k o 100k, concediti il tempo di recuperare completamente prima di ricominciare ad allenarti più duramente.

Ingranaggio
L'attrezzatura che usi durante l'allenamento e il giorno dell'evento fa una grande differenza in termini di comfort, prestazioni e costanza. Ecco cosa tenere a mente per la distanza personalizzata:
- Scarpe: scegli un paio che corrisponda al tuo passo e alla distanza che stai affrontando. Per le sfide più brevi, le scarpe da ginnastica leggere possono aiutarti ad aumentare la velocità. Per distanze più lunghe, scarpe più ammortizzate e di supporto possono mantenerti a tuo agio per chilometri. Mettile sempre alla prova durante l'allenamento prima di affrontare grandi sforzi.
- Abbigliamento: opta per tessuti tecnici (miste di poliestere o nylon) che assorbono il sudore e riducono al minimo gli sfregamenti. Per distanze più lunghe, prendi in considerazione un kit che si adatta bene agli strati ed è testato per garantire il comfort nel tempo.
- Orologio da corsa o localizzatore GPS: Il monitoraggio del ritmo e della distanza ti aiuta a rimanere sull'obiettivo, che si tratti di un 6k o di un ultra lungo. Runna si integra con Garmin, Apple Watch, Coros e Strava in modo che le tue corse e i tuoi progressi si sincronizzino automaticamente.
- Accessori: Abbina la tua attrezzatura alla tua distanza. Una cintura o una fascia da braccio leggera vanno bene per le corse più brevi, mentre giubbotti di idratazione, borracce o gel energetici possono essere essenziali per gli eventi più lunghi.
- Protezione solare: una protezione solare ad alto SPF, un berretto o occhiali da sole ti proteggeranno in tutte le condizioni: anche nei giorni nuvolosi, l'esposizione ai raggi UV si accumula durante le lunghe corse.
Regola d'oro: allenati con tutto il tuo kit durante l'allenamento. Non provare mai scarpe, vestiti o attrezzatura per il rifornimento nuovi durante il tuo evento o il giorno della sfida.

Come descritto in
Storie di Runnas
FAQ: Tutto quello che devi sapere sulla corsa della tua distanza personalizzata
Come faccio a scegliere il piano giusto per me?
Runna ha un piano per ogni corridore e per ogni obiettivo. Scegli per distanza: da 5k a ultramaratona - oppure imposta una distanza personalizzata per qualcosa di unico.
Non gareggi? Abbiamo dei piani per principianti, corridori che ritornanoe chiunque cerchi mantenere la forma fisica. Qualunque sia il tuo obiettivo, Runna si adatta al tuo livello, ai tuoi orari e al tuo stile di vita per consentirti di allenarti in modo più intelligente e costante.
In che misura posso personalizzare il mio piano di allenamento?
Con Runna, il tuo piano è completamente personalizzabile per adattarsi alla tua vita. Puoi modificare il tuo obiettivo di distanza, il livello di esperienza, il chilometraggio settimanale e il numero di giorni di allenamento.
Puoi anche integrare sessioni di forza, mobilità o cross-training e spostare gli allenamenti quando il tuo programma cambia.
Il piano si adatta a te, così rimani coerente, anche quando la vita è piena di impegni.
Posso creare più di un piano?
Sì, puoi creare più piani e quello esistente sarà ancora disponibile! Puoi aggiungere un nuovo piano non appena hai terminato il tuo attuale programma di allenamento, o anche prima, in modo che sia pronto all'uso quando lo sei. Nell'app, fai semplicemente clic su «Inizia nuovo piano» per crearne uno nuovo o su «Visualizza i piani recenti» per vedere tutti i piani esistenti.
Ispirazione

Come alimentare il tuo allenamento
Scopri come rifornirti e idratarti prima, durante e dopo le corse con questa pratica guida panoramica.

I migliori consigli per massimizzare il recupero
Ecco tutti i nostri migliori consigli per aiutarti a riprenderti dalle tue sessioni difficili il più rapidamente possibile e a tenere a bada gli infortuni.

I migliori consigli per il giorno della gara
I nostri allenatori di Runna si sono riuniti per fornirti i migliori consigli per ottenere il massimo dalla tua giornata di gara.