Piano di allenamento per la maratona
Sappiamo che la maratona non è solo una distanza, è un viaggio che unisce corpo, mente e cuore. Con il giusto piano di allenamento, acquisirai la forza, la resistenza e la convinzione necessarie per affrontare 42,2 miglia e arrivare al traguardo tuo.

Come allenarsi per una maratona
Una maratona è composta da 42,195 chilometri (26,2 miglia) di sforzo, resistenza e resilienza. È uno degli eventi podistici più iconici al mondo, con migliaia di corridori, dagli atleti esperti ai neofiti, che si mettono in fila ogni anno per affrontare la sfida.
Non si tratta solo di correre di più. Si tratta di allenarsi in modo più intelligente: settimane costanti, ritmo dei pazienti e strumenti mentali per affrontare i momenti difficili. Da tre a cinque corse gettano le basi; forza, recupero e nutrizione fanno il resto.
Per allenarsi bene serve una struttura. Ciò significa sapere quando andare a lungo, quando aumentare il ritmo e quando frenare. Runna lo fa per te, creando un piano di maratona personalizzato che si adatta alla tua forma fisica, al tuo programma e ai tuoi obiettivi di gara e guidandoti passo dopo passo fino a 42,2 miglia.

Perché scegliere il nostro piano di allenamento per la maratona?
Qualunque sia il tuo ritmo, il tuo background o il tuo sogno, ti guideremo in ogni fase del percorso.
Come iniziare
Runna è facile da usare e progettato per ogni corridore. Che tu stia cercando di completare i primi 26,2 minuti o di ottenere il massimo dai tuoi obiettivi, ti terremo sempre aggiornato.
Scegli il tuo piano
Comunicaci i tuoi obiettivi, il tuo livello di forma fisica e la gara e costruiremo un piano per la maratona che si adatta perfettamente alla tua vita.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Mantieni la coerenza e affidati al processo: faremo in modo che tu arrivi il giorno della gara pronto ad affrontare 42 miglia in tutta sicurezza.
Suggerimenti per il tuo maratona piano di allenamento
Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.
Nutrizione
La corsa è solo una parte dell'equazione. Per affrontare con successo una maratona, dovrai anche prenderti cura della tua alimentazione, alimentando l'allenamento, favorendo il recupero e facendo scelte salutari giorno dopo giorno.
Per ottimizzare le prestazioni della tua maratona, è necessario:
- Mantieni alti i livelli di proteine per favorire il recupero e la riparazione muscolare.
- Assumi molti carboidrati prima delle corse più lunghe e delle sessioni più intense per ricostituire le riserve di glicogeno.
- Sperimenta con la caffeina durante l'allenamento se stai cercando una spinta extra per aumentare la distanza o il ritmo.
Rifornimento durante la settimana della gara è fondamentale. Quando inizierà il tapering, avrai già svolto il duro allenamento: ora si tratta di arrivare freschi e pieni di carburante. L'apporto di carboidrati negli ultimi giorni massimizzerà le riserve di glicogeno senza aumentare drasticamente le calorie. Pensa a porzioni più abbondanti di carboidrati ad ogni pasto, mantenendo costanti le proteine. Dopo tre giorni, prendi in considerazione la possibilità di ridurre i cibi ricchi di fibre per mantenere stabile la digestione.
La mattina della maratona, mantieni le tue riserve di glicogeno ricaricate con un familiare pasto ad alto contenuto di carboidrati 3-4 ore prima dell'inizio. Mantieni bassi i grassi e le fibre e non esagerare con le proteine. Se ne hai bisogno, aggiungi un piccolo snack con cui ti sei allenato prima di dirigerti verso la linea di partenza.
Ricorda: niente di nuovo il giorno della gara. Segui le strategie di rifornimento che hai già testato durante l'allenamento in modo da poter correre con sicurezza dal primo all'ultimo miglio.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
Aggiungere l'allenamento incrociato e l'allenamento della forza al tuo piano di corsa per la maratona ti aiuta a ottenere due cose: ridurre il rischio di infortuni e migliorare le tue prestazioni.
Allenamento incrociato può aggiungere varietà al tuo allenamento per la maratona e mantenere le cose fresche. Attività come andare in bicicletta, nuotare, canottare o usare l'ellittica sono tutte ottime opzioni, ma la chiave è scegliere qualcosa che ti piaccia. Questo non solo ti aiuterà a rimanere motivato, ma ti offrirà anche un modo a basso impatto per mantenerti in forma se sei ferito o hai bisogno di una pausa dalla corsa.
Allenamento della forza è un complemento essenziale alla preparazione della maratona. Migliora le prestazioni, aumenta l'economia della corsa dell'8-12% e aiuta il corpo a sopportare l'elevato chilometraggio richiesto dall'allenamento per la maratona. Muscoli più forti significano una migliore efficienza su 42,2 miglia e un minor rischio di lesioni.
Infatti, durante una maratona i polpacci possono assorbire forze fino a 11 volte il peso corporeo e i quadricipiti fino a 4 volte, in migliaia di passi. Il condizionamento dei muscoli attraverso l'esercizio della forza assicura che siano in grado di sopportare il carico, proteggendo le articolazioni e le ossa in caso di affaticamento. Senza di esso, il corpo potrebbe compensare in modi meno efficienti, aumentando il rischio di lesioni.

Stimolazione
Il ritmo è il fattore più importante per il successo della maratona: troppo veloce presto e pagherai più tardi.
Stabilisci il tuo obiettivo: calcoliamo il tempo di arrivo e l'intervallo di passo prefissati (pochi secondi su entrambi i lati).
Scomponilo:
- Primo tempo: mantienilo controllato: dovrebbe essere comodo e quasi facile.
- Sezione centrale (fino a 36 km/22 mi): concentrati su ogni miglia/chilometro alla volta. Se ti senti forte, aumenta leggermente il ritmo, ma solo di 5 sec/km o meno.
- Spinta finale: aspettati la fatica, ma resta costante, alimentati dalla folla e attira i corridori in vantaggio.
Rifornimento: assumi ~ 60 g di carboidrati all'ora (ad esempio un gel ogni 30-35 minuti) sin dall'inizio - non aspettare di sentirti stanco.
Suggerimento: pratica la tua esatta strategia di ritmo e rifornimento nei long run, così ti sembrerà naturale il giorno della gara.

Modulo
La tua forma fisica è uno degli strumenti più importanti che hai in una maratona. Oltre 42 miglia, anche piccole inefficienze possono sommarsi e costare tempo, energia e comfort.
L'esecuzione efficiente consentirà di:
- Proteggi il tuo corpo dagli impatti ripetuti della corsa a lunga distanza.
- Riduci gli sprechi di energia in modo da poter mantenere il ritmo fino alla fine della gara.
- Riduci il rischio di lesioni dovute alla fatica, soprattutto nei chilometri successivi.
La forma è importante su ogni distanza, ma in una maratona spesso fa la differenza tra correre forte negli ultimi 10 km o colpire il muro.
- Corri alto con le spalle rilassate per mantenere il respiro aperto.
- Mantieni i passi brevi, rapidi ed economici per risparmiare energia.
- Guida le braccia senza intoppi per mantenere il ritmo e lo slancio in avanti.
- Resta rilassato su viso, mani e mascella per ridurre lo sforzo.
Mantieni una buona forma durante le lunghe corse e gli allenamenti, soprattutto quando sei stanco. La maratona mette alla prova la tua resistenza, quindi mantenere la postura negli ultimi chilometri è fondamentale. Ricorda che la forma migliora gradualmente: piccoli e costanti aggiustamenti nell'allenamento ripagheranno enormemente il giorno della gara, aiutandoti a rimanere efficiente, forte e composto fino al traguardo.

Recupero
Per aiutare il tuo corpo ad adattarsi all'allenamento della maratona e a riprendersi correttamente, ci sono alcune cose essenziali che dovresti fare:
- Dormi abbastanza: Il sonno è fondamentale per il recupero. Punta a notti costanti di 8 ore: il tuo corpo fa del suo meglio per ripararsi mentre riposi.
- Non dimenticare il lavoro di mobilità: Aggiungi Pilates, yoga o semplice stretching alla tua routine. Dopo mesi di allenamento per la maratona, la mobilità ti consente di muoverti liberamente e riduce la rigidità.
- Fai massaggi sportivi: I massaggi sportivi o gli strumenti a casa come rulli in schiuma e pistole da massaggio possono alleviare la tensione muscolare e accelerare il recupero tra le lunghe corse.
- Sii flessibile: Ascolta il tuo corpo durante tutto il ciclo di allenamento. Concediti un giorno di riposo extra o fai delle sessioni di shuffle se la fatica aumenta: la costanza è più importante che forzare ogni singola corsa.
- Idrata e rifornisci correttamente: Fai rifornimento dopo lunghe corse e allenamenti con un mix equilibrato di carboidrati, proteine e grassi sani. Rimanere idratati favorisce la riparazione muscolare e i livelli di energia.
- Includi giorni di recupero attivi: Il recupero non significa sempre fermarsi. Andare in bicicletta, nuotare o camminare con facilità può aumentare la circolazione, eliminare i dolori e lasciarti più fresco per la prossima sessione importante.

Ingranaggio
L'attrezzatura che usi durante l'allenamento per la maratona e il giorno della gara è fondamentale per il tuo comfort, le tue prestazioni e la tua tranquillità. Ecco alcune considerazioni importanti:
- Scarpe: Investi in un buon paio di scarpe da corsa adatte alla tua andatura e al chilometraggio della maratona. Le scarpe giuste ti aiuteranno ad assorbire gli impatti e a ridurre il rischio di lesioni nei molti chilometri che percorrerai. Visita un negozio specializzato dove puoi testare le varie opzioni su un tapis roulant per trovare la soluzione più adatta a te.
- Abbigliamento: scegli tessuti ad alte prestazioni che assorbono il sudore e riducono gli sfregamenti su lunghe distanze. Evita il cotone, che intrappola l'umidità e può causare disagio nelle corse più lunghe.
- Orologio da corsa o localizzatore GPS: Il monitoraggio del ritmo e della distanza è fondamentale nell'allenamento per la maratona. Usa un orologio GPS o il tracker del telefono per rimanere aggiornato sulle tue sessioni. Runna si integra con Garmin, Apple Watch, Coros e Strava in modo che il tuo piano di allenamento rimanga sincronizzato automaticamente.
- Accessori: Per le lunghe corse e il giorno della gara, prendi in considerazione attrezzatura per l'idratazione, cinture o giubbotti per trasportare gel, liquidi e oggetti essenziali come il telefono o le chiavi. Allenarsi con loro durante l'allenamento non garantisce sorprese nel grande giorno.
- Protezione solare: Proteggi la tua pelle con una protezione solare ad alto SPF, anche nei giorni nuvolosi. Una lunga esposizione durante gli allenamenti e le gare può avere un impatto negativo se non si pianifica in anticipo.
Regola d'oro: prova tutto durante l'allenamento. Niente di nuovo il giorno della maratona.

Come descritto in
Storie di Runnas
FAQ: Tutto quello che devi sapere sulla corsa di una maratona
Distanza della maratona: quanto dura una maratona?
Una maratona completa è di 26,2 miglia o 42,195 chilometri, un vero traguardo!
Quanto tempo mi ci vorrà per prepararmi per una maratona?
L'allenamento per una maratona può richiedere dalle 12 alle 26 settimane, a seconda del livello di forma fisica attuale e dell'esperienza con le corse a lunga distanza. La costanza è fondamentale, così come avere un solido piano di allenamento per la maratona che mescoli e abbini vari tipi di corse per prepararti al giorno della gara.
Quale piano di allenamento per la maratona devo scegliere?
Il piano più adatto a te dipende dalla tua esperienza, dal livello di allenamento e dal numero di settimane disponibili prima della gara.
Un piano di allenamento personalizzato per la maratona che tenga conto del tuo programma, degli obiettivi e del tempo di gara attuale è la soluzione migliore. Abbiamo un piano per ogni atleta e per ogni obiettivo.
A quale orario di arrivo della maratona devo mirare?
Questo è molto personale: se sei alle prime armi, concentrati sul finire e rendere l'esperienza il più piacevole possibile (o meno dolorosa e senza lesioni). Se hai già corso una o due maratone (o dieci!) , i piani di allenamento personalizzati di Runna ti aiuteranno a migliorare i tempi di finitura e di recupero.
Allenamento per la maratona e infortuni: cosa devo fare se mi sto riprendendo da un infortunio?
La sicurezza prima di tutto! Rivolgiti sempre al tuo medico se hai subito un infortunio recente. Una volta ottenuto il via libera, un piano personalizzato per la maratona può aiutarti a sviluppare forza e resistenza senza rischiare un altro infortunio.
Ho solo 10 settimane per prepararmi. Cosa devo fare?
Se hai poco tempo a disposizione, dovresti dare la priorità alle corse lunghe, al recupero attivo e alla corretta alimentazione. Un piano di allenamento personalizzato può aiutarti a sfruttare al massimo il tuo tempo limitato senza affaticarti troppo o ferirti.
Maratona e forma fisica generale: devo fare un allenamento di forza per correre una maratona?
Sebbene non sia assolutamente necessario un allenamento per la forza, è molto utile per migliorare l'efficienza e la velocità della corsa e per prevenire gli infortuni. I nostri piani prevedono sessioni di allenamento della forza per aiutarti a prepararti per la gara.
Non sono ancora pronto per la mia prima maratona. Qual è l'obiettivo più facile a cui posso mirare?
Che ne dici di una mezza maratona o di una gara di 10 km? Questi possono essere ottimi trampolini di lancio verso la tua prima maratona.
Se hai già qualche mezza maratona all'attivo ma non ti senti ancora pronto per iniziare a prepararti per la tua prima maratona, puoi lavorare per migliorare il tempo di arrivo della mezza maratona.
Leggi di più su scegliere l'obiettivo di corsa giusto per te.
Come posso passare da una mezza maratona a una maratona?
Per passare da una mezza maratona a una maratona completa, devi aumentare gradualmente il chilometraggio settimanale e aggiungere corse più lunghe alla tua routine. Un piano di allenamento personalizzato può guidarti in questo processo, assicurandoti di progredire in modo sicuro ed efficace.
Ispirazione

La guida definitiva all'allenamento per la maratona
Allenarsi per una maratona può essere un compito arduo, quindi ecco tutto ciò che devi sapere per sentirti forte su tutta la distanza.

Come ritmare una maratona: strategie di stimolazione, suggerimenti e altro
Il ritmo è un fattore importante per correre una maratona. Ecco i nostri migliori consigli su come ritmare la tua maratona e ottenere quel PB!

Comprendere i tuoi long run
Qui spieghiamo lo scopo di una corsa lunga settimanale e spieghiamo perché il ritmo delle lunghe corse varia di settimana in settimana.