Piani di allenamento per l'ultramaratona

Le ultramaratone sono la prova definitiva di resistenza e mentalità: distanze più lunghe, terreni più difficili e ore in piedi. Con un piano strutturato, acquisirai la forza, la disciplina e la sicurezza necessarie per affrontarlo.

Come allenarsi per un'ultramaratona

Un'ultramaratona è una gara più lunga della distanza della maratona di 42,2 km (26,2 miglia). Gli eventi più comuni includono 50k, 100k o 100 miglia e alcuni si estendono ben oltre. Possono essere eseguiti su una distanza prestabilita o entro un tempo prestabilito, dove l'obiettivo è coprire quanto più terreno possibile. Molti ultras si svolgono su sentieri, attraverso montagne, deserti o altri ambienti difficili: parte della sfida e del fascino.

Gli ultras non si limitano a correre più lontano. Si tratta di mettere alla prova la resistenza, la resistenza e la forza mentale per ore, a volte giorni, di corsa. L'allenamento richiede costanza, pazienza e disciplina per trascorrere lunghi periodi in piedi, spesso in giorni consecutivi, mentre si impara a rifornirsi e recuperare energia lungo il percorso.

Se ti stai preparando per un'ultramaratona, probabilmente hai già acquisito esperienza con mezze maratone o maratone. Questa base è fondamentale, ma allenarsi per un'ultra richiede di più: corse più lunghe, maggiore chilometraggio settimanale e pratica nella gestione della fatica fisica e mentale. Rafforzare la forza, dare priorità al recupero e sviluppare buone abitudini in materia di alimentazione e idratazione sono importanti tanto quanto i chilometri stessi.

Il modo migliore per riunire tutto questo è con un piano strutturato. Runna creerà un programma di ultramaratona personalizzato in base alla tua forma fisica, alla distanza di gara e al programma e ti guideremo in ogni fase, mantenendoti costante, motivato e pronto ad affrontare la linea di partenza con sicurezza.

Ciao! Partecipare a un'ultramaratona è un grande passo e saremo con te sin dall'inizio. Dalla prima sessione di allenamento fino all'ultimo tratto del giorno della gara, ti guideremo passo dopo passo e ti daremo la sicurezza necessaria per andare più lontano che mai. Hai capito!
Ben Parker, allenatore capo

Perché scegliere il nostro piano di allenamento per l'ultramaratona?

Indipendentemente dalla distanza o dal terreno, ti daremo tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare la sfida e finirla alla grande.

Piano personalizzato

La tua ultra non è come quella di nessun altro, e nemmeno il tuo allenamento dovrebbe esserlo. Runna elabora un piano in base alla distanza di gara, al terreno, alla forma fisica e al programma, indipendentemente dal fatto che tu ti stia preparando per la prima 50 km o la prossima 100 miglia.

Guida e supporto

Allenarsi per un ultra può sembrare scoraggiante, ma non si è mai soli. I nostri articoli in-app coprono tutto, dal rifornimento a lungo termine alla formazione consecutiva, e il nostro team di supporto è qui 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per rispondere alle tue domande e tenerti aggiornato.

Allenatori d'élite

Il nostro team di allenatori è composto da olimpionici e ultra specialisti che sanno cosa serve per andare oltre la maratona. La loro esperienza è integrata in ogni sessione, dandoti la struttura e la sicurezza necessarie per allenarti in modo più intelligente ed evitare il burnout.

Tracciamento e approfondimenti

Registra le tue corse, monitora i tuoi progressi a lungo termine e rimani motivato mentre raggiungi traguardi dopo traguardi. Con Runna è semplice vedere quanta strada hai fatto e quanto sei pronto ad andare oltre.

Come iniziare

L'allenamento per l'ultramaratona può sembrare complicato, ma con Runna è semplice e chiaro sin dal primo passo.

Scegli il tuo piano

Stabilisci il tuo obiettivo ultra, che si tratti di 50k, 100k o oltre, e costruiremo un piano che si adatta alla tua distanza, al tuo terreno e al tuo programma.

Scarica l'applicazione

Il tuo programma completo è pronto nell'app Runna, completo di sessioni dettagliate, indicazioni sulla stimolazione e consigli per il rifornimento su misura per l'ultra training.

Corri, corri, corri!

Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.

Raggiungi l'obiettivo

Segui il tuo piano e sarai pronto a correre forte, finire orgoglioso e raggiungere il tuo obiettivo.

Gli allenamenti spiegati

Il tuo allenamento per l'ultramaratona include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno il giorno della gara.

Esecuzione facile

Le corse facili sono sessioni a bassa intensità in cui dovresti essere in grado di tenere una conversazione. Costituiscono la maggior parte del chilometraggio, migliorando la forma aerobica e permettendo al corpo di riprendersi tra uno sforzo più intenso e l'altro.

Lunga corsa

Le corse lunghe sono sforzi costanti in cui si aumenta gradualmente la distanza e il tempo in piedi. Sono la pietra angolare dell'ultra training: insegnano al corpo e alla mente a gestire ore di corsa mentre si praticano strategie di ritmo, rifornimento e idratazione.

Sessioni a intervalli

Gli intervalli alternano corse più veloci a periodi di recupero. Aumentano la velocità, l'efficienza e l'economia di corsa, rendendo la corsa ultra più confortevole e sostenibile.

A group of people standing around each other in a field.

Colline

Le ripetizioni in salita prevedono una corsa intensa in salita, per poi recuperare durante la discesa. Aumentano la forza, la potenza e la resistenza mentale delle gambe, elementi fondamentali per affrontare salite e discese su trail ultras.

A couple of women that are running in a race.

Esecuzione di ripristino

Le corse di recupero sono corse molto brevi e molto facili dopo sessioni difficili. Aiutano a sciogliere i muscoli, a migliorare la circolazione e a preparare le gambe per il prossimo allenamento chiave senza affaticare.

Falcate

Le falcate sono raffiche di 10-20 secondi, veloci ma rilassate, con un recupero completo tra una e l'altra. Migliorano il turnover delle gambe e la forma della corsa, mantenendoti fluido ed efficiente anche dopo lunghe ore in piedi.

Sessioni di tempo

Le corse a tempo sono sforzi controllati a un ritmo piacevolmente duro. Ti aiutano a mantenere un ritmo forte per lunghi periodi, il che è essenziale per progredire costantemente nei molti chilometri di un ultra.

La soglia funziona

La soglia si riferisce alla capacità di gestire l'accumulo di lattato durante l'esercizio. Nel vostro piano, le sessioni a intervalli mirano a raggiungere o appena al di sotto della soglia di lattato per ottenere i massimi guadagni. Ti insegnano a gestire la fatica e a mantenere un ritmo forte durante l'allenamento.

Suggerimenti per il tuo ultramaratona piano di allenamento

Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.

Nutrizione

Rifornirsi bene è importante tanto quanto allenarsi quando si tratta di ultras. Le lunghe ore in piedi richiedono abitudini intelligenti nella vita quotidiana, durante l'allenamento e il giorno della gara.

Nutrizione per allenamento
Mantieni alti livelli di proteine per favorire la riparazione muscolare, fai il pieno di carboidrati prima delle sessioni più impegnative e mantieni un livello costante di idratazione ed elettroliti. I carboidrati complessi come avena, riso, patate e frutta forniscono energia costante, mentre la caffeina può dare una spinta se il corpo la tollera.

Rifornimento di carburante durante la corsa
Per gli ultras, mangiare in movimento è essenziale. Assumi circa 60 g di carboidrati all'ora da gel, prodotti da masticare, barrette, frutta o cibi veri come le polpette di riso e combinali con elettroliti per evitare crampi o iponatremia. Migliora la tua strategia di rifornimento nei long run, così ti sembrerà naturale il giorno della gara.

Settimana della gara e mattina della gara

  • Nell'ultima settimana, riduci il chilometraggio aumentando l'assunzione di carboidrati per ricaricare le riserve di glicogeno. Mantieni alti livelli di proteine, riduci le fibre 2-3 giorni prima e rimani idratato.
  • La mattina della gara, mangia un pasto ricco di carboidrati 3-4 ore prima della partenza, mantenendo bassi i grassi e le proteine. Segui cibi collaudati e inizia a fare rifornimento presto una volta iniziata la gara.

Allenamento incrociato e allenamento della forza

Gli ultras sottopongono un enorme stress al corpo e l'allenamento della forza è la tua polizza assicurativa. Riduce il rischio di lesioni, aumenta la resilienza e ti rende più efficiente.

Allenamento incrociato è qualsiasi attività che aumenta la forma fisica senza lo stesso impatto della corsa. Andare in bicicletta, nuotare, canottare o usare l'ellittica sono tutte ottime opzioni. Questi allenamenti mantengono forte il motore aerobico riducendo allo stesso tempo lo stress sulle gambe. Sono particolarmente utili durante le settimane di recupero o se stai affrontando un problema di riabilitazione.

Allenamento della forza migliora l'economia di corsa dell'8-12%, il che significa che si utilizza meno energia per coprire la stessa distanza. Polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e tronco forti sono essenziali per affrontare salite ripide, discese e lunghe ore su terreni irregolari.

Carico sul tuo corpo: I polpacci assorbono fino a 11 volte il peso corporeo ad ogni passo, mentre i quadricipiti assorbono fino a 4 volte. Se questi muscoli si affaticano, il carico si sposta su ossa e articolazioni, aumentando il rischio di lesioni.

Con Runna, puoi integrare un programma di forza personalizzato nel tuo piano. Che tu abbia una palestra completa o che non disponga di alcuna attrezzatura, avrai esercizi su misura per il tuo programma e le tue esigenze.

Stimolazione

Il ritmo dell'ultramaratona non significa correre veloce, ma correre in modo intelligente. La chiave per arrivare alla fine è frenare presto, mantenere la costanza nei chilometri intermedi e finire in modo stabile. A differenza delle gare più brevi, lo sforzo è più importante delle frazioni esatte, specialmente su sentieri e terreni irregolari.

  • Primo tempo: Mantieni le cose molto comode e mantieni il lato più lento del ritmo desiderato. Ignora l'emozione dei primi chilometri e non paragonarti agli altri corridori: concentrati sul ritmo e sul risparmio energetico.
  • Miglia medie: È qui che inizia davvero l'ultra. Suddividi la distanza in parti gestibili (la prossima salita, il checkpoint o 5 km) e rifornisciti regolarmente. Se ti senti bene, puoi aumentare leggermente il ritmo, ma solo di pochi secondi per chilometro. In caso di dubbio, trattieniti.
  • Spinta finale: La fatica è inevitabile, ma il ritmo può farti muovere. Mantieni la forma, affida alla tua strategia di rifornimento e usa i segnali mentali, indirizzando il corridore o il marcatore successivo, per mantenere lo slancio. Negli ultimi chilometri, scava a fondo e dai tutto quello che ti resta.

Praticare il ritmo durante l'allenamento, inclusa la corsa su gambe stanche e su terreni diversi, aumenta la sicurezza necessaria per gestire lo sforzo il giorno della gara. Runna lo inserisce nel tuo piano in modo da sapere esattamente come affrontare ogni sezione.

Modulo

Una buona forma fisica è la tua arma segreta in un'ultra. Correre in modo efficiente ti permetterà di:

  • Proteggi il tuo corpo dall'impatto ripetuto di ore (o addirittura giorni) di corsa.
  • Risparmia energia in modo da poter mantenere un ritmo costante su lunghe distanze.
  • Riduci il rischio di lesioni durante carichi di allenamento pesanti e condizioni di gara impegnative.

La forma è qualcosa che hai sviluppato nel corso della vita, quindi apportare modifiche può sembrare strano all'inizio. Siate pazienti e concentratevi su piccoli miglioramenti graduali, specialmente durante le lunghe corse, quando la fatica rende più difficile mantenere una buona tecnica.

Per l'allenamento di ultramaratona, la forma è sinonimo di efficienza e resilienza. Rimanere alti, rilassati ed economici aiuta a risparmiare energia nei primi chilometri e a mantenere una tecnica forte sulle gambe stanche. I passi brevi e leggeri riducono l'impatto, mentre camminare su salite ripide e controllare le discese protegge muscoli e articolazioni.

Con Runna, riceverai spunti e promemoria integrati nel tuo piano in modo da poter mettere in pratica queste abitudini finché non ti sembreranno naturali, offrendoti l'efficienza e la durata di cui hai bisogno per andare lontano.

Recupero

Il recupero non è opzionale: è dove diventi davvero più forte. L'allenamento ultra è pesante per il tuo corpo, quindi rendi il recupero non negoziabile.

  • Resto: Dopo un blocco ultra o grande, prenditi diversi giorni interi di pausa dalla corsa. Fai passeggiate leggere, nuotare o andare in bicicletta per mantenere il sangue in movimento.
  • Carburante: I carboidrati ripristinano il glicogeno e le proteine riparano i muscoli. Dai la priorità sia subito dopo le corse che a ogni pasto durante il recupero.
  • Sonno: Più di 8 ore a notte è il gold standard. Se necessario, aggiungi dei sonnellini: il tuo corpo ha bisogno di tutte le riparazioni possibili.
  • Mobilità e massaggio: Lo stretching, lo yoga, il foam rolling o il massaggio ti rilassano, riducono il dolore e aiutano a prevenire lesioni.
  • Ascolta il tuo corpo: Il dolore è normale; il dolore acuto o persistente no. Se hai bisogno di più tempo, prendilo. Meglio saltare una seduta che perdere settimane a causa di un infortunio.
  • Stabilisci il tuo prossimo obiettivo: Un obiettivo chiaro mantiene viva la tua motivazione una volta che l'adrenalina del giorno della gara svanisce.

Tratta il recupero con la stessa disciplina dell'allenamento: è ciò che ti consente di tornare più forte.

Ingranaggio

In un'ultra, l'equipaggiamento può decidere o rovinare la tua gara. Comfort e affidabilità sono tutto quando sei fuori per ore o giorni.

  • Scarpe: Scegli in base al terreno: scarpe ammortizzate per le strade, aderenti e stabili per i sentieri. Sostituisci ogni 300-500 miglia. Mettili alla prova sulle lunghe distanze, non gareggiare mai su qualcosa di nuovo.
  • Abbigliamento: I tessuti tecnici che assorbono e si asciugano rapidamente prevengono gli sfregamenti. Evita il cotone. Usa calzini da corsa adeguati; le donne dovrebbero indossare un reggiseno sportivo di supporto. Prova sempre il kit da gara nelle sessioni lunghe.
  • Attrezzatura per idratazione: Giubbotti, cinture o palmari mantengono i liquidi vicini. Allenati con il tuo sistema in modo che sia naturale.
  • Forniture di carburante: Gel, prodotti da masticare, barrette o cibo vero: porta con te ciò che hai dimostrato durante l'allenamento, oltre a pezzi di ricambio per lunghi tratti.
  • Orologio/GPS: Essenziale per monitorare ritmo, distanza e frequenza cardiaca. Runna si sincronizza con Garmin, Apple Watch, Coros e Strava, quindi tutto è in un unico posto.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: Crema solare, cappelli, occhiali da sole o strati impermeabili a seconda delle condizioni di gara.
  • Extra: Crema antisfregamento, fari per le sezioni notturne e strati di ricambio per le gare a freddo.

La regola d'oro: usa l'allenamento per perfezionare la tua configurazione in modo che tutto sembri naturale quando conta.

Come descritto in

Storie di Runnas

01/05
La mia prima maratona e la mia seconda gara podistica in assoluto. Il mio obiettivo era meno di 3 ore, ma grazie a Runna sono riuscito a correre in 02:41:49!
Dan C
Maratona di San Sebastián
User @danrconnell finishing a race with a medal.
02/05
Ho 45 anni e ho iniziato a correre solo 12 settimane fa quando ho scaricato l'app Runna.

Ho appena finito la mia prima mezza maratona: il mio obiettivo era finirla prima delle 3 ore, ma ce l'ho fatta in 2 ore e 30 minuti.
Somaclay
Mezza maratona della Sunshine Coast
User @somaclay finishing a race with a medal.
03/05
Ho completato la mia prima maratona in assoluto. Non avevo mai corso più di 5 km prima dell'inizio di quest'anno.

Grazie all'allenamento con Runna da gennaio, sono così orgoglioso di dire di aver completato una maratona in 3 ore e 37 minuti
Sathi
Maratona Richmond Run-fest
User @sathi6 finishing a race with a medal.
04/05
Dalla fatica di correre 5 km alla corsa della nostra prima mezza maratona entro 6 mesi dall'allenamento con Runna! Ne ho amato ogni secondo.
Sara C
Mezza maratona di Belfast
User @saramcclements finishing a race with a medal.
05/05
Mi sono allenato con Runna per 16 settimane per completare la mia prima ultramaratona da 250 km in Tanzania in 37 ore
Enrico G.
Ultra X Tanzania 250
User @henry_galligan finishing a race with a medal.

Domande frequenti: Tutto quello che devi sapere sulla corsa di un'ultramaratona

Distanza dell'ultramaratona: quanto dura un'ultramaratona?

Arrow down

Quanto tempo mi ci vorrà per prepararmi per un'ultramaratona?

Arrow down

Quale piano di allenamento per l'ultramaratona devo scegliere?

Arrow down

A quale orario di arrivo dell'ultramaratona devo mirare?

Arrow down

Allenamento e infortuni per l'ultramaratona: cosa devo fare se mi sto riprendendo da un infortunio?

Arrow down

Ho solo 12 settimane per prepararmi. Cosa devo fare?

Arrow down

Ultramarathon and general fitness: Do I need to do strength training to run an ultramarathon?

Arrow down

Non sto ancora leggendo per la mia prima ultramaratona. Qual è l'obiettivo più facile a cui posso mirare?

Arrow down

Come posso passare da una maratona a un'ultramaratona?

Arrow down
Graphic with two phones and a smartwatch featuring Runna app.

Porta la tua corsa al prossimo livello  

Il tuo allenatore di corsa personalizzato con piani di allenamento su misura per raggiungere i tuoi obiettivi, che si tratti della tua prima o quinta mezza maratona.

Scansione per iniziare
Download on the App Store.
Download Runna on the Google Play Store.
QR code for downloading the Runna app.
Prima settimana gratuita. Annulla in qualsiasi momento.