Piani di allenamento Parkrun

Che sia il tuo primo parkrun o che tu stia inseguendo un nuovo PB, il 5k è il mix perfetto di velocità e resistenza. Con il giusto piano di allenamento, migliorerai la forma fisica, affinerai il ritmo e arriverai il sabato mattina pronto a correre al meglio.

Come allenarsi per un Parkrun

Parkrun è un evento settimanale di 5k che riunisce corridori di tutti i livelli, dai principianti assoluti agli atleti esperti che inseguono i PB. È abbastanza corto da sembrare accessibile ma abbastanza lungo da darti una vera prova di forma fisica e ritmo.

Per i principianti, parkrun è un traguardo raggiungibile e accogliente: un'opportunità per coprire l'intera distanza di 5 km circondati da una comunità solidale. Per i corridori più esperti, è l'occasione perfetta per affinare la velocità, affinare il ritmo del giorno della gara e testare i propri progressi settimana dopo settimana.

Il successo si riduce alla coerenza. Correre un paio di volte alla settimana aumenta la resistenza e il ritmo, mentre la combinazione di esercizi di velocità ti aiuta a gestire i 5k in modo più confortevole. Avere un obiettivo prefissato, che si tratti di completare la distanza senza fermarsi o rompere un PB, mantiene alta la motivazione. Correre con gli amici o con la comunità parkrun locale rende anche l'allenamento più divertente e ti rende responsabile.

Il modo migliore per collegare tutto è con un piano strutturato. Runna creerà un programma di allenamento 5k completamente personalizzato su misura per la tua forma fisica, i tuoi obiettivi e il tuo programma. Con una vasta gamma di opzioni di 5k, da Couch per principianti a 5k fino a Elite Plus, avrai sempre il piano giusto per prepararti al tuo miglior parkrun.

Ciao! Hai deciso di puntare su parkrun e noi siamo qui per aiutarti a trarne il massimo. Che sia il tuo primo 5k o il più veloce di sempre, abbiamo quello che fa per te. Settimana dopo settimana, guideremo il tuo allenamento in modo che tu possa migliorare la forma fisica, affinare il ritmo e presentarti pronto a correre il tuo parkrun più forte.
Ben Parker, allenatore capo

Perché scegliere i nostri piani di allenamento 5k per il tuo parkrun?

Qualunque sia la tua esperienza o il tuo obiettivo di 5k, ti daremo tutto ciò di cui hai bisogno per arrivarci.

Piano personalizzato

Il tuo piano 5k si adatta alla tua forma fisica, al tuo programma e ai tuoi obiettivi. Che si tratti della tua prima 5k o che tu stia cercando un nuovo PB, Runna crea un programma intorno a te e al tuo stile di vita.

Guida e supporto

Prepararsi per parkrun è più facile con il giusto supporto. I nostri articoli in-app spiegano tutto, dal ritmo al recupero, mentre il nostro team di supporto è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tenerti aggiornato.

Allenatori d'élite

I nostri allenatori di livello mondiale, compresi ex olimpionici, hanno aiutato i corridori di tutti i livelli a raggiungere i loro obiettivi. Grazie alla loro esperienza, ti allenerai in modo più intelligente, aumenterai la velocità e ti presenterai ogni sabato mattina pronto a correre al meglio.

Tracciamento e approfondimenti

Tieni traccia delle tue corse, festeggia i traguardi e guarda il tuo livello migliorare. Runna ti fornisce feedback e approfondimenti chiari in modo da poter vedere i tuoi progressi e arrivare a un parkrun pronto a correre i tuoi 5k più forti.

Come iniziare

Allenarsi per parkrun non è mai stato così semplice. Con Runna, saprai esattamente come prepararti, migliorare e correre i tuoi migliori 5 km.

Scegli il tuo piano

Stabilisci il tuo obiettivo, che sia il tuo primo parkrun o che tu stia inseguendo un tempo più veloce, e creeremo un piano che si adatta alla tua forma fisica e al tuo programma.

Scarica l'applicazione

Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.

Corri, corri, corri!

Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.

Raggiungi l'obiettivo

Segui il tuo piano e ti metterai in fila per il tuo parkrun pronto a correre forte, finire orgoglioso e raggiungere il tuo obiettivo.

Gli allenamenti spiegati

Il tuo allenamento parkrun di 5k include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno il giorno della gara.

Esecuzione facile

Le corse facili sono corse più lente e a ritmo di conversazione. Migliorano la forma fisica e danno al corpo il tempo di riprendersi, così sei abbastanza fresco per ottenere il massimo dalle sessioni più difficili.

Colline

Le ripetizioni in salita sono sforzi impegnativi eseguiti in salita con una semplice corsa o una camminata di ritorno. Aumentano la forza e la potenza delle gambe, aiutandoti a correre più velocemente e a mantenere una buona forma durante gare più brevi e nitide come le 5k.

A woman running down a dirt road in a park.

Sessioni a intervalli

Gli intervalli sono brevi e veloci intervalli di recupero intermedi. Migliorano la velocità, l'economia di corsa e la capacità di gestire l'intensità necessaria per spingere forte per oltre 5k.

A group of people standing around each other in a field.

Lunga corsa

Le corse lunghe sono sforzi costanti a un ritmo facile, che aumentano gradualmente la distanza. Anche per una corsa di 5 km, aumentano la resistenza e forniscono la base aerobica necessaria per mantenere la velocità dall'inizio alla fine.

Esecuzione di ripristino

Le corse di recupero sono corse molto brevi e molto facili dopo sessioni difficili. Aiutano a sciogliere i muscoli, a migliorare la circolazione e a preparare le gambe per l'allenamento successivo senza aggiungere ulteriore sforzo.

Falcate

I passi sono brevi e veloci sequenze di corsa (10-20 secondi) che aumentano la velocità e la forma della corsa. Migliorano il turnover e la forma delle gambe, facendoti sentire più veloce ed efficiente.

Sessioni di tempo

Le corse a tempo sono sforzi sostenuti a un ritmo «piacevolmente duro». Aumentano la resistenza alla velocità e ti aiutano a sentirti a tuo agio correndo più velocemente e più a lungo, esattamente ciò di cui hai bisogno per un 5k potente.

Prova a cronometro

Le prove a cronometro sono la tua occasione per mettere alla prova il tuo allenamento, percorrendo una distanza prestabilita con lo sforzo più forte e sostenibile. Evidenziano i progressi compiuti, aumentano la fiducia in te stesso e ti permettono di concentrarti per ottenere risultati ancora maggiori.

A couple of women that are running in a race.

Suggerimenti per il tuo 5k parkrun piano di allenamento

Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.

Nutrizione

L'allenamento è solo una parte dell'equazione: ciò che mangi ha un grande impatto su come ti senti e ti esibisci. Rifornirti bene ti aiuta a recuperare più velocemente, ad allenarti con costanza e a presentarti a parkrun pronto a partire.

  • Mantieni alte le proteine per sostenere la riparazione muscolare.
  • Mangia carboidrati extra prima di corse o allenamenti più duri.
  • Prova la caffeina durante l'allenamento se desideri aumentare la velocità o la concentrazione.

Non è necessario caricare carboidrati per 5k, ma i carboidrati sono ancora la migliore fonte di energia. Prima di correre, usa carboidrati complessi come avena, cereali integrali, patate dolci o frutta per mantenere costante l'energia.

Alimentazione per il giorno della gara

  • Un pasto ricco di carboidrati 2-3 ore prima dell'orario di inizio ti manterrà pieno.
  • Mantieni bassi livelli di proteine, grassi e fibre in modo che la digestione non ti appesantisca.
  • Soprattutto, mangia solo cibi con cui ti sei allenato durante l'allenamento, niente di nuovo durante la giornata.

Allenamento incrociato e allenamento della forza

Aggiungere l'allenamento incrociato e l'allenamento della forza al tuo piano parkrun di 5 km ti aiuta a ottenere due cose: ridurre il rischio di infortuni e migliorare le tue prestazioni.

Il cross-training è qualsiasi attività che migliora la forma fisica senza lo stesso impatto della corsa. Andare in bicicletta, nuotare, canottare o usare l'ellittica sono tutte ottime opzioni. Questi allenamenti mantengono forte il motore aerobico riducendo allo stesso tempo lo stress sulle gambe. Sono anche un modo utile per rimanere attivi se hai problemi o se vuoi aggiungere varietà alla tua settimana. Scegliere qualcosa che ti piace rende più facile rimanere coerenti.

L'allenamento della forza è uno dei modi più efficaci per migliorare sia le prestazioni che la resistenza agli infortuni. Rivolgendoti ai muscoli maggiormente coinvolti nella corsa (polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e core) otterrai la stabilità e la potenza necessarie per mantenere una buona forma e spingere più forte nel parkrun.

  • L'allenamento di forza può migliorare l'economia della corsa dell'8-12%, aiutandoti a correre più velocemente con meno sforzo.
  • Prepara i muscoli a gestire l'impatto della corsa ad alta velocità, quindi è meno probabile che tu subisca lesioni da uso eccessivo.
  • Anche 1-2 brevi sedute a settimana possono fare una notevole differenza per le prestazioni e la resilienza.

Stimolazione

Il ritmo è la chiave per correre i tuoi migliori 5k. Poiché è una gara breve, ti consigliamo di correre vicino al ritmo che ti sei prefissato sin dall'inizio, ma il controllo e la pianificazione sono comunque importanti.

Inizia stabilendo l'orario di arrivo del tuo obiettivo. Ad esempio, se hai già corso 25:45, puntare a meno di 25 minuti è realistico, ma al momento potrebbe essere un passo troppo lungo. Più veloce è il tuo tempo attuale, minori sono i guadagni a cui dovresti mirare.

A differenza delle gare più lunghe, non è necessario un ampio range di passo: mira a mantenere subito il ritmo desiderato.

Ecco un approccio intelligente al ritmo di un 5k:

  • Primi 1-2 km: Cerca di raggiungere il ritmo desiderato sin dall'inizio. Aspettati che i primi km siano un po' veloci a causa dell'adrenalina, ma mantienili entro 2-3 secondi dall'obiettivo. Non bruciare troppa energia all'inizio.
  • Sezione centrale (2-4 km): È qui che diventa difficile. Concentrati sul mantenere un ritmo costante, sapendo che ogni passo ti avvicina al traguardo. Se ti senti forte, puoi aumentare leggermente qui.
  • Ultimo chilometro: Qui è dove si svuota il serbatoio. Scava in profondità, usa la folla e spingi forte fino alla linea.

Suggerimento: se stai inseguendo un PB, scegli un percorso pianeggiante e veloce in cui puoi regolare il ritmo senza salite o curve strette.

Modulo

Una buona forma può fare la differenza a parkrun. Una corsa efficiente consentirà di:

  • Proteggi il tuo corpo dagli impatti mentre spingi il ritmo.
  • Riduci gli sprechi di energia in modo da poter mantenere un ritmo costante oltre i 5k.
  • Riduci il rischio di lesioni, soprattutto quando il parkrun diventa uno sforzo settimanale.

In un parkrun, la forma spesso decide se si finisce bene nell'ultimo chilometro o si fa fatica a tenere il passo.

  • Corri alto con spalle rilassate.
  • Mantieni i passi corti, veloci e leggeri per un turnover regolare.
  • Spingi indietro le braccia per creare slancio e ritmo.
  • Resta rilassato su viso, mani e mascella per risparmiare energia.

Lavora in forma durante l'allenamento, quindi prosegui il sabato mattina. Concentrati soprattutto nei chilometri intermedi e finali di parkrun, quando inizia la fatica e la postura è più importante. Più ti alleni, più ti sembrerà naturale, aiutando ogni parkrun a diventare più fluido e forte.

Recupero

Anche se il parkrun è una distanza più breve, il recupero è comunque essenziale. L'allenamento sollecita muscoli e articolazioni, quindi prenderti cura del tuo corpo ti assicura di poterti allenare costantemente e migliorare senza intoppi.

Ecco gli aspetti chiave su cui concentrarsi:

  • Dormire: Mira a 7-9 ore ogni notte. Un sonno di qualità è quando il corpo si ripara, si adatta e diventa più forte.
  • Lavori di mobilità: aggiungi yoga, pilates o stretching alla tua settimana per migliorare la flessibilità e ridurre la rigidità dovuta alle sessioni di velocità.
  • Massaggio e strumenti: Usa un rullo di schiuma, una pistola da massaggio o un massaggio sportivo occasionale per alleviare la tensione muscolare e aumentare il recupero.
  • Nutrizione e idratazione: Fai rifornimento dopo le corse con carboidrati e proteine per ricostituire il glicogeno e riparare i muscoli. Rimani idratato tutto il giorno per sostenere i livelli di energia e il recupero.
  • Recupero attivo: La facilità di movimento, come camminare, andare in bicicletta o nuotare, migliora il flusso sanguigno e scioglie i muscoli doloranti senza aggiungere ulteriore affaticamento.
  • Flessibilità: Ascolta il tuo corpo. Se ti senti insolitamente stanco o dolorante, prenditi un giorno di riposo extra o sostituisci un allenamento. Una corsa mancata non fermerà i tuoi progressi, ma superare la fatica potrebbe farti arretrare.

Dopo una gara di 5 km, la maggior parte dei corridori si riprende rapidamente, spesso entro pochi giorni. Tuttavia, concediti un po' di tempo libero prima di ricominciare ad allenarti duramente, così tornerai fresco e motivato.

Ingranaggio

L'attrezzatura che usi durante l'allenamento e per i tuoi parkrun gioca un ruolo importante sia nel comfort che nelle prestazioni. Ecco a cosa pensare quando ti prepari per la tua 5k:

  • Scarpe: Investi in un paio che corrispondano al tuo stile di corsa e al tuo passo. Per i 5 km, alcuni runner preferiscono «scarpe da corsa» leggere per massimizzare la velocità, mentre altri indossano scarpe da ginnastica per uso quotidiano per il massimo comfort. Prova entrambe durante l'allenamento per vedere cosa ti fa sentire meglio.
  • Abbigliamento: Scegli tessuti tecnici (misto poliestere o nylon) che assorbono il sudore e riducono gli sfregamenti. Anche in una gara più breve come la 5K, il cotone può lasciarti umido e a disagio.
  • Orologio da corsa o localizzatore GPS: Il monitoraggio del ritmo è particolarmente utile nell'allenamento di 5 km, dove i secondi contano. Un orologio GPS o un'app per telefono ti aiuteranno a rimanere costante. Runna si integra con Garmin, Apple Watch, Coros e Strava in modo che l'allenamento e i progressi si sincronizzino automaticamente.
  • Accessori: Per le corse più brevi, potresti non aver bisogno di molto, ma una cintura o una fascia da braccio leggera possono aiutarti a trasportare oggetti essenziali come le chiavi o il telefono.
  • Protezione solare: Vale la pena utilizzare una crema solare ad alto SPF anche nei giorni nuvolosi, poiché spesso gareggerai al sole del mattino o di mezzogiorno.

Regola d'oro: allenati con tutto il tuo kit in allenamento. Non provare scarpe, vestiti o gadget nuovi in un parkrun se stai cercando un PB.

Come descritto in

Storie di Runnas

01/05
La mia prima maratona e la mia seconda gara podistica in assoluto. Il mio obiettivo era meno di 3 ore, ma grazie a Runna sono riuscito a correre in 02:41:49!
Dan C
Maratona di San Sebastián
User @danrconnell finishing a race with a medal.
02/05
Ho 45 anni e ho iniziato a correre solo 12 settimane fa quando ho scaricato l'app Runna.

Ho appena finito la mia prima mezza maratona: il mio obiettivo era finirla prima delle 3 ore, ma ce l'ho fatta in 2 ore e 30 minuti.
Somaclay
Mezza maratona della Sunshine Coast
User @somaclay finishing a race with a medal.
03/05
Ho completato la mia prima maratona in assoluto. Non avevo mai corso più di 5 km prima dell'inizio di quest'anno.

Grazie all'allenamento con Runna da gennaio, sono così orgoglioso di dire di aver completato una maratona in 3 ore e 37 minuti
Sathi
Maratona Richmond Run-fest
User @sathi6 finishing a race with a medal.
04/05
Dalla fatica di correre 5 km alla corsa della nostra prima mezza maratona entro 6 mesi dall'allenamento con Runna! Ne ho amato ogni secondo.
Sara C
Mezza maratona di Belfast
User @saramcclements finishing a race with a medal.
05/05
Mi sono allenato con Runna per 16 settimane per completare la mia prima ultramaratona da 250 km in Tanzania in 37 ore
Enrico G.
Ultra X Tanzania 250
User @henry_galligan finishing a race with a medal.

FAQ: Tutto quello che devi sapere sulla gestione di un parkrun 5k

Quanto dista un parkrun?

Arrow down

Quanto tempo occorre per prepararsi per un parkrun?

Arrow down

Quale piano di allenamento devo seguire per un parkrun?

Arrow down

A quale orario di fine devo mirare?

Arrow down

Cosa devo fare se mi sto riprendendo da un infortunio?

Arrow down

Ho solo 5 settimane per allenarmi, posso ancora fare un parkrun?

Arrow down

How can I improve my parkrun time?

Arrow down

Devo fare un allenamento di forza per parkrun?

Arrow down

Come posso passare da parkrun a una distanza più lunga?

Arrow down
Graphic with two phones and a smartwatch featuring Runna app.

Porta la tua corsa al prossimo livello  

Il tuo allenatore di corsa personalizzato con piani di allenamento su misura per raggiungere i tuoi obiettivi, che si tratti della tua prima o quinta mezza maratona.

Scansione per iniziare
Download on the App Store.
Download Runna on the Google Play Store.
QR code for downloading the Runna app.
Prima settimana gratuita. Annulla in qualsiasi momento.