Piano di allenamento postnatale per la corsa
La maternità è una maratona a sé stante, ma non devi affrontare la rimonta da solo. Runna ti guiderà passo dopo passo, dalle prime camminate alla sensazione di forza.

Come iniziare a correre dopo il parto
La maternità cambia tutto. Il tuo corpo ha vissuto un viaggio incredibile e trovare il tempo per te stesso può sembrare impossibile. Quindi, se correre non è il tuo primo pensiero in questo momento, va bene. Quando sei pronto, ti meriti una guida che ti aiuti ad andare avanti in sicurezza, a recuperare le forze e a sentirti nuovamente sicuro del tuo corpo.
Il ritorno alla corsa sembra diverso per tutti, e questo è il punto: non esiste una tempistica «giusta». Ciò che conta di più è avere pazienza, ascoltare il proprio corpo e crescere gradualmente in modo da proteggere la guarigione invece di affrettarla.
Ecco un percorso semplice che molte donne seguono:
• 0—2 settimane: dai priorità al riposo e alla guarigione. Se ne hai voglia, bastano delle passeggiate dolci.
• 2—6 settimane: inizia esercizi leggeri per il pavimento pelvico e la mobilità per ripristinare stabilità e connessione.
• 6-12 settimane: aggiungi attività cardio senza impatto come andare in bicicletta o nuotare, oltre a un leggero allenamento di forza per ricostruire la base.
• 12 settimane o più: dopo l'autorizzazione del medico e senza sintomi, inizia con delle camminate, poi passa a corse continue e, infine, a sessioni strutturate.
E ricorda: non devi farlo da solo. Chiedi il sostegno di familiari e amici, concediti il permesso di andare secondo i tuoi ritmi e celebra ogni piccolo passo.
Con Runna, otterrai un piano postnatale personalizzato che si adatta a te. Dalla tua prima corsa di ritorno a sentirti di nuovo forte e costante, ti guideremo in sicurezza attraverso ogni fase, così potrai concentrarti sul recupero, sul progresso e riscoprire la gioia di correre.

Perché scegliere il nostro piano di corsa post-natale?
Ovunque tu sia nel tuo recupero, ti daremo tutto ciò di cui hai bisogno per tornare a correre in sicurezza e sentirti di nuovo forte.
Come iniziare
Runna rende sicuro e realizzabile il ritorno alla corsa dopo la gravidanza. Faremo in modo che tu ricostituisca forza e fiducia nel tuo corpo.
Scegli il tuo piano
Ogni recupero è unico. Con Runna, otterrai un piano sicuro e strutturato che si adatta man mano che ricostruisci, guidandoti passo dopo passo.
Scarica l'applicazione
Accedi per trovare il piano postnatale completo preparato per te, con corse, forza e guida che si adattano alla vita con un neonato.
Corri, corri, corri!
Tocca semplicemente «Vai» e segui ogni sessione al tuo ritmo. Ogni sessione è strutturata in modo chiaro, quindi non devi mai indovinare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il tuo piano e ricostruirai in sicurezza, riacquisterai fiducia e festeggerai sentendoti di nuovo forte.
Gli allenamenti spiegati
Il tuo allenamento post-natale include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti consentiranno di tornare a correre in sicurezza.
Suggerimenti per il tuo post-natale piano di corsa
Tornare a correre dopo la gravidanza non è solo un chilometro. L'alimentazione, il recupero, la mentalità e l'attrezzatura sono importanti e con Runna avrai consigli supportati da esperti per guidarti a tornare a casa in sicurezza.
Nutrizione
L'allenamento è solo una parte del recupero: il modo in cui si alimenta il corpo è altrettanto importante. L'alimentazione postnatale favorisce la guarigione, i livelli di energia e il ritorno sicuro alla corsa. Ecco gli elementi essenziali su cui concentrarsi:
- L'allattamento al seno ha bisogno: Se stai allattando al seno, il tuo fabbisogno energetico è più elevato. Assicurati di mangiare abbastanza per sostenere te e il tuo bambino.
- Ferro e calcio: Questi sono particolarmente importanti durante il recupero, poiché le riserve del corpo sono spesso esaurite dopo la gravidanza e il parto.
- Proteine: Aiuta a riparare e ricostruire i muscoli aumentando gradualmente l'attività.
- Idratazione: Rimanere idratati è fondamentale per l'energia, il recupero e il benessere generale.
Una nota sulla perdita di peso: è possibile perdere peso correndo, ma nei primi mesi dopo il parto non dovrebbe essere al centro dell'attenzione. Il tuo corpo ha bisogno di carburante per riprendersi, adattarsi e far fronte a nuove esigenze. Se riduci le calorie troppo presto, specialmente durante l'allattamento, rischi di perdere energia e di progredire più lentamente. Concentrati invece sulla costruzione di una routine equilibrata di alimentazione sana, allenamento di forza e corsa. Con pazienza e costanza, il peso diminuirà naturalmente.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
Dopo la gravidanza, il tuo corpo ha subito importanti cambiamenti: muscoli, articolazioni e tessuto connettivo hanno tutti bisogno di tempo per riprendersi e ricostruirsi. L'allenamento di forza è uno dei modi più efficaci per supportare questo processo. Non solo aiuta a ritrovare potenza e stabilità, ma protegge anche il pavimento pelvico e il tronco, che svolgono un ruolo fondamentale nel rendere la corsa nuovamente confortevole e sicura.
Ecco come affrontarlo:
- Inizia in modo semplice: Movimenti delicati e funzionali come i ponti glutei, le conchiglie, i bird dog, gli insetti morti e gli squat a corpo libero ti riconnetteranno con i muscoli chiave.
- Progredire gradualmente: Quando ti senti più forte, aggiungi affondi, incrementi o esercizi con bande di resistenza. Alla fine, i pesi leggeri possono aiutarti a continuare ad aumentare la forza.
- Concentrati su ciò che conta di più: Glutei, fianchi e muscoli del core profondo spesso si indeboliscono durante la gravidanza: rafforzarli sostiene la postura, riduce il rischio di lesioni e rende ogni passo più confortevole.
- Mantienilo realistico: Anche due brevi sedute a settimana possono fare una grande differenza. La coerenza è più importante dell'intensità in questo momento.
Con Runna, avrai queste sessioni di forza integrate nel tuo piano, adattate al tuo tempo, all'attrezzatura e alla fase di recupero, così saprai sempre che stai facendo gli esercizi giusti al momento giusto.

Sforzo rispetto al ritmo
Dopo la gravidanza, il corpo si sta adattando alle nuove esigenze, quindi il ritmo non è il miglior indicatore di progresso. Concentrati invece su come si sente ogni corsa o camminata. L'allenamento con lo sforzo ti consente di allenarti in sicurezza rispettando i cambiamenti che il tuo corpo ha subito.
La maggior parte delle sessioni dovrebbe essere facile e colloquiale - un ritmo in cui puoi parlare comodamente. Questi sforzi a bassa intensità proteggono il pavimento pelvico, riducono l'affaticamento e ricostruiscono costantemente la base aerobica, gettando le basi per la forza e la resistenza future.
Una guida utile è Tasso di sforzo percepito (RPE). Punta a un punteggio di 3-4 su 10: leggero, controllato e sostenibile. Man mano che il tuo corpo si adatta e aumenta la fiducia in te stesso, puoi introdurre gradualmente brevi periodi di maggiore sforzo.
Questo approccio riduce la pressione sui numeri e pone l'accento sulla coerenza e sulla ripresa. Con Runna, il tuo piano si basa su un allenamento basato sullo sforzo, che combina camminate, sessioni facili e allenamento della forza, così saprai sempre esattamente come andare avanti al momento giusto.

Modulo
La forma postnatale consiste nel muoversi in modo efficiente proteggendo al contempo il corpo in fase di recupero. Che tu stia camminando, correndo o tornando a correre continuamente, una buona forma riduce l'impatto, migliora la stabilità e ti aiuta a sentirti più forte.
- La postura è importante: La gravidanza può indebolire il core e i glutei, il che influisce sull'allineamento. Concentrati sul rimanere alto, tenere il petto aperto ed evitare di piegarti in avanti o inclinarti all'indietro.
- Consapevolezza del pavimento pelvico: Un pavimento pelvico ben sostenuto fornisce stabilità e assorbe gli impatti. Coinvolgi delicatamente la parte profonda del tronco, ma non forzarla mai se ti senti a disagio.
- Ritmo del movimento: Pensa in modo fluido e costante, sia che tu stia camminando, facendo jogging o mescolando entrambi. I passi più brevi e leggeri sollecitano meno le articolazioni e il pavimento pelvico rispetto ai passi lunghi e pesanti.
- Rilassamento: La tensione alle spalle, alle braccia o alla mascella spreca energia. Mantieni le braccia oscillanti in modo naturale e la parte superiore del corpo rilassata in modo che il movimento sia sostenibile.
Per i corridori dopo il parto, la forma non è una questione di perfezione: si tratta di trovare ciò che si sente stabile e sicuro di sé mentre il corpo si ricostruisce. Runna ti guiderà con promemoria e suggerimenti in modo che ogni sessione, dalle camminate agli esercizi di forza, ti aiuti a muoverti meglio.

Recupero
Trovare l'equilibrio dopo il parto non è facile: il sonno è interrotto, l'energia è bassa e il corpo sta ancora guarendo. Ecco perché il recupero deve essere delicato, flessibile e costruito intorno a dove ti trovi adesso.
Ecco su cosa concentrarsi:
- Dormire: Il riposo è prezioso per un neonato. Prendete quello che potete: anche brevi sonnellini fanno la differenza.
- Lavori del pavimento pelvico: Esercizi delicati per il pavimento pelvico aiutano a ripristinare stabilità e forza, creando la base per una corsa sicura e sicura.
- Mobilità: I movimenti a basso impatto come lo stretching, lo yoga o il pilates (una volta autorizzati dal medico) possono alleviare la rigidità e favorire il recupero.
- Ascolta il tuo corpo: Sii gentile con te stesso. Prenditi giorni di riposo extra ogni volta che ne hai bisogno e non superare mai il dolore o il disagio.
Il recupero non è una battuta d'arresto: è ciò che ti aiuta a sentirti più forte, più sicuro e più sicuro quando torni a correre.

Attrezzatura da corsa dopo il parto
L'attrezzatura giusta rende la corsa postnatale più comoda, sostenitiva e sicura, sia per te che, se lo desideri, per il tuo bambino.
- Passeggini da corsa: Si tratta di passeggini appositamente progettati per la corsa, con ruote più grandi e sospensioni migliori per una guida più fluida. Sono sicuri da usare quando il bambino ha almeno 6 mesi (a volte più vicino agli 8 mesi, a seconda dello sviluppo del bambino). Inizia con corse brevi su sentieri lisci e pianeggianti per abituarti alla sensazione prima di passare a uscite più lunghe.
- Scarpe: Le scarpe ben ammortizzate aiutano ad assorbire gli impatti e proteggono non solo le articolazioni ma anche il pavimento pelvico mentre continua a riprendersi. Sostituisci le paia usurate per evitare sforzi inutili.
- Reggiseno da corsa: Il supporto è essenziale dopo la gravidanza, soprattutto se stai allattando al seno. Un reggiseno sportivo di alta qualità progettato per le neomamme ti manterrà comoda e sicura di te.
- Accessori: Una cintura o una fascia da braccio sono utili per trasportare oggetti essenziali come il telefono o le chiavi. Se usi un passeggino, di solito hai uno spazio di archiviazione aggiuntivo integrato.
- Protezione solare: Usa una protezione solare ad alto SPF tutto l'anno, oltre a occhiali da sole o un berretto per una maggiore protezione nelle giornate luminose.

Come descritto in
Storie di Runnas
Domande frequenti: tutto quello che c'è da sapere sulla corsa dopo il parto
Quando posso iniziare a correre dopo il parto?
L'attuale raccomandazione basata sull'evidenza è che non è consigliabile tornare a correre prima di 3 mesi dopo il parto, o più, se si hanno sintomi di disfunzione del pavimento pelvico prima o dopo il tentativo di tornare a correre. Consulti il medico prima di tornare a correre.
E se hai bisogno di più di 3 mesi, va benissimo. Segui le indicazioni del tuo corpo e i consigli del medico.
Cosa succederebbe se iniziassi a correre troppo presto dopo il parto?
Iniziare troppo presto, prima che il corpo abbia avuto il tempo di riprendersi dal parto, espone a un aumentato rischio di lesioni, in particolare del pavimento pelvico. Prenditi il tuo tempo e assicurati di dedicarti facilmente all'attività fisica, e in particolare a attività cardio ad alto impatto come la corsa.
La corsa fa bene al pavimento pelvico?
La corsa è in realtà un fattore di rischio per le lesioni del pavimento pelvico, a causa del continuo impatto con il suolo. Ecco perché è particolarmente importante iniziare dopo aver avuto il tempo sufficiente per riprendersi e fermarsi se si nota dolore o fastidio nella zona pelvica.
Come posso proteggere il pavimento pelvico durante la corsa?
Ecco cosa puoi fare per proteggere il pavimento pelvico durante la corsa:
- Corri su superfici più morbide, come terra o terreno erboso, se possibile
- Scegli scarpe ben ammortizzate
- Fai esercizi regolari per il pavimento pelvico
- Riduci la velocità o la distanza di corsa
- Evita di correre in discesa quando possibile (è più faticoso per il pavimento pelvico)
Dopo aver completato il piano post-natale di 12 settimane di Runna, quale piano devo scegliere?
Una volta terminato il piano di corsa dopo il parto di 12 settimane, puoi scegliere un piano in linea con i tuoi obiettivi, in base alla distanza per la quale desideri allenarti.
Puoi anche passare al nostro piano di formazione sulla manutenzione, se non hai in mente un obiettivo specifico e vuoi semplicemente goderti una combinazione di corse facili e più impegnative.
Quante volte alla settimana devo correre?
Se torni a correre dopo il parto, inizia lentamente, ad esempio con una o due sessioni di corsa a settimana, prima di aumentare il numero di giorni in cui corri.
Puoi quindi aggiungere altre sessioni se ne hai voglia, ma ricorda di concederti abbastanza tempo per riposare. Se vuoi muoverti di più (o più spesso), puoi anche aggiungere al mix esercizi di cross training, allenamento della forza ed esercizi di mobilità.
Ispirazione

The ultimate postnatal running guide
Pronto per iniziare a preparare il tuo corpo a tornare a correre/iniziare a correre dopo aver avuto un bambino? Abbiamo quello che fa per te con la nostra guida post-natale.

Cos'è un ritmo confortevole?
Non sei sicuro di cosa si intenda esattamente per ritmo «confortevole»? Ecco tutto quello che devi sapere.
.jpg)
Introduzione all'allenamento alla mobilità per corridori
L'allenamento per la mobilità può aiutare il recupero e aumentare la gamma di movimento per migliorare le prestazioni di corsa: ecco perché.