Perché scegliere il nostro piano di allenamento Pilates?

Il Pilates ti dà la forza, il controllo e la postura necessari per potenziare ogni corsa. Con il piano giusto, costruirai un tronco più forte, ridurrai il rischio di lesioni e sentirai la differenza ad ogni passo.

Quali sono i benefici del pilates per i runner?

Il pilates è un ottimo allenamento di supporto alla corsa. Ti aiuta a rafforzare il core, a muoverti più liberamente e ad avere coerenza con l'allenamento senza aumentare l'impatto nella settimana.

Il pilates si basa essenzialmente sul controllo, sulla postura e sull'equilibrio. È particolarmente utile per i corridori perché migliora il modo in cui ti muovi, aiuta a ridurre il rischio di infortuni e ti fa sentire più in sintonia con il tuo corpo.

Ecco cosa può fare per te un allenamento regolare di pilates:

- Nucleo più forte: il Pilates si rivolge agli addominali, ai fianchi e alla schiena, tutti muscoli fondamentali per favorire una postura e una forma migliori.

- Migliora la mobilità e la flessibilità: scioglie i fianchi, i tendini del ginocchio e la parte bassa della schiena, rendendo i movimenti più fluidi.

- Migliora l'equilibrio e il controllo: aumenta la stabilità e la coordinazione, utile per qualsiasi terreno di corsa.

- Prevenzione degli infortuni: muscoli stabilizzatori più forti significano meno stress per le articolazioni e meno fastidi.

- Respirazione e concentrazione: il Pilates incoraggia una respirazione profonda e controllata, ideale per mantenere il ritmo e la presenza mentale durante la corsa.

Abbiamo creato un programma di pilates di 26 sessioni ideale per i runner. Puoi accedervi tramite l'app Runna insieme al tuo programma settimanale di corsa o potrai rivedere le tue lezioni preferite su YouTube.

Ciao! Hai aggiunto il Pilates al tuo allenamento e noi ti aiuteremo a trasformarlo in un vero e proprio cambiamento. Settimana dopo settimana, sbloccherai forza, postura e controllo che trasformeranno il tuo modo di muoverti, in modo da correre più alto, più fluido e più forte.
Ben Parker, allenatore capo

Perché scegliere il nostro piano di allenamento Pilates?

Indipendentemente dalla distanza o dal ritmo, ti offriremo le sessioni di Pilates che supportano ogni passo.

Piano personalizzato

Il tuo programma di Pilates è costruito appositamente per i runner, con 26 sessioni progressive pensate per rafforzare il core, migliorare la postura e ridurre il rischio di infortunio.

Guida e supporto

Che il Pilates sia nuovo per te o che tu lo conosca già, non sei mai da solo. Le nostre sessioni guidate in-app ti guidano attraverso ogni movimento, mentre il nostro team di assistenza è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Allenatori d'élite

La nostra Coach Christie, di livello mondiale, è a capo del programma di Pilates, portando la sua esperienza in materia di forza, controllo e movimento specificamente per i corridori.

Tracciamento e approfondimenti

Registra le tue sessioni di Pilates in Runna insieme alle tue corse, crea costanza e vedi l'impatto sull'allenamento.

Come iniziare

Non devi più tirare a indovinare: Runna ti offre un piano di Pilates strutturato e progettato per supportare ogni corsa.

Scegli il tuo piano

Scegli il Piano di allenamento Pilates e potrai inserirlo nel tuo piano di allenamento corsa.

Scarica l'applicazione

Scarica l'app, accedi e avrai a portata di mano il tuo piano di allenamento completo di corse, suggerimenti e indicazioni.

Muoviti, muoviti, muoviti!

Basta toccare "Vai" e seguirci. Ogni sessione è strutturata in modo chiaro, in modo che tu sappia sempre esattamente cosa fare.

Raggiungi l'obiettivo

Segui il tuo piano e settimana dopo settimana lo sentirai: più forza, movimenti più fluidi e corsa più facile.

Suggerimenti per il tuo Pilates piano di allenamento

Questi consigli, supportati da esperti, ti aiuteranno a muoverti meglio, a sviluppare la forza e a rimanere costante. Dall'alimentazione al recupero, dalla mentalità all'attrezzatura, scopri solo un assaggio della guida e del supporto di coaching a cui potrai accedere con un piano di allenamento Runna Pilates.

Nutrizione

Il Pilates potrebbe non richiedere lo stesso apporto calorico di una corsa lunga, ma l'alimentazione gioca ancora un ruolo importante nel modo in cui ti muovi, ti riprendi e ti adatti. La dieta giusta sostiene la forza muscolare, mantiene le articolazioni sane e ti aiuta ad affrontare ogni sessione con energia e concentrazione.

  • Le proteine sono fondamentali: Il Pilates lavora stabilizzando in profondità i muscoli del core, dei fianchi e della schiena. Dare priorità alle proteine durante il giorno fornisce al corpo gli elementi costitutivi per ripararle e rafforzarle.
  • Energia costante dai carboidrati: I carboidrati complessi come avena, riso integrale, quinoa e patate dolci forniscono un lento rilascio di energia, mantenendoti pieno senza picchi e incidenti che possono rallentare i movimenti.
  • Grassi sani per il supporto articolare: Gli alimenti ricchi di omega-3 (come salmone, noci e semi di lino) e grassi insaturi (come olio d'oliva e avocado) mantengono le articolazioni elastiche e riducono l'infiammazione.
  • I micronutrienti contano: Una dieta colorata ricca di frutta e verdura fornisce vitamine, minerali e antiossidanti che supportano il recupero e la resilienza generale.
  • Idratazione per la qualità del movimento: Rimanere idratati è essenziale per mantenere i muscoli flessibili e le articolazioni mobili, sia durante il Pilates che durante la corsa.

Dopo una sessione di Pilates, o soprattutto se l'hai abbinata a una corsa, fai rifornimento entro un'ora con un equilibrio di proteine e carboidrati. Questo aiuta i muscoli a ricostruirsi, stabilizza l'energia e ti mantiene pronto per la prossima sessione.

Il Pilates riguarda la qualità del movimento e l'alimentazione è alla base di questa qualità.

Cross-training e allenamento della forza

Il Pilates stesso è una forma di cross-training e di lavoro sulla forza, che permette di sviluppare la stabilità del nucleo, l'equilibrio e la postura, senza aggiungere impatto alla tua settimana. Ma abbinarla ad altri tipi di allenamento può portare la tua corsa ancora più lontano.

Il cross-training come il ciclismo, il nuoto o il canottaggio, aumenta la capacità cardiovascolare e dà alle tue articolazioni una pausa dalla fatica. In combinazione con il Pilates, non solo aumenterai la resistenza ma ti muoverai anche in modo più fluido, grazie alla mobilità e al controllo che il Pilates ti offre.

L'allenamento della forza in palestra sviluppa la potenza dei principali gruppi muscolari - polpacci, quadricipiti, glutei e tendini del ginocchio - mentre il Pilates si rivolge ai muscoli stabilizzatori più profondi che tengono insieme la forma. Insieme, sono l'abbinamento perfetto: la forza ti dà potenza, il Pilates ti dà controllo ed entrambi riducono il rischio di infortunio.

Anche una sola sessione di Pilates alla settimana, insieme a sessioni di forza o cross-training, può fare una differenza notevole nel modo in cui ti senti forte, efficiente e resistente durante la corsa.

Headspace

In uno sport in cui ci si concentra molto sui numeri - ritmo, distanza, tempi - il Pilates offre la possibilità di rallentare, muoversi con intenzione e rafforzare non solo il corpo ma anche la mente.

Ogni sessione incoraggia la pazienza, la consapevolezza e il controllo. Concentrandoti su movimenti precisi e su una respirazione costante, imparerai a sintonizzarti con le sensazioni del tuo corpo, a individuare gli squilibri e a notare i progressi in piccoli e significativi modi. Questa consapevolezza crea fiducia e costanza, mantenendo la motivazione anche quando la corsa è difficile.

Il pilates agisce anche come reset per la tua mente. Il ritmo mentale ti aiuta a sciogliere le tensioni, a respirare profondamente e a riconnetterti con il tuo corpo, in modo da tornare alla corsa più calmo, più composto e pronto a dare il meglio di sé. Molti runner scoprono che è l'equilibrio che mancava loro: un modo per sentirsi a terra, rinvigoriti e più resistenti agli alti e bassi dell'allenamento.

Allenando la mente insieme al corpo, il Pilates crea la capacità di rimanere coerenti, di superare le battute d'arresto e di continuare a progredire anche dopo che la motivazione si è affievolita.

Forma

La forma di movimento è importante quanto la tecnica di corsa. L'allineamento della colonna vertebrale, l'impegno del core e il controllo di ogni movimento influiscono direttamente sull'efficienza e sulla sicurezza della corsa.

Una postura scorretta o stabilizzatori deboli possono portare a uno spreco di energia, a un irrigidimento e a un rischio maggiore di infortunio nel tempo. Il Pilates ti aiuta a resettare questi schemi e a muoverti con maggiore forza, bilanciato e consapevolezza.

Praticare una buona forma fisica ti aiuterà:

  • Rafforza il core, i fianchi e la schiena per correre più alto e più stabile.
  • Migliora la postura e l'allineamento, riducendo le tensioni e gli sprechi di energia.
  • Riduci il rischio di infortunio correggendo gli squilibri e migliorando il controllo.

La buona forma non è una questione di perfezione, ma di consapevolezza e coerenza. In ogni sessione di Pilates, concentrati su:

  • Stai in piedi, con la colonna vertebrale allungata e il core delicatamente impegnato.
  • Tieni le spalle aperte e rilassate mantenendo la stabilità.
  • Muoversi con precisione e controllo, piuttosto che con velocità o slancio.
  • Coordinare una respirazione costante con ogni movimento per rimanere consapevoli e connessi.

La forma richiede tempo per essere costruita e i progressi derivano da piccoli aggiustamenti costanti. Più pratichi il Pilates, più ti sembreranno naturali una buona postura, un movimento efficiente e una corsa controllata, sia in allenamento che nella vita di tutti i giorni.

Recupero

Il Pilates è uno dei migliori strumenti per costruire forza e stabilità, ma funziona meglio se supportato da altre abitudini di recupero intelligenti che mantengono il tuo corpo bilanciato e resistente.

Ecco alcuni punti chiave su cui concentrarsi:

  • Dormire: punta a 7-9 ore ogni notte. Questo è il momento in cui il tuo corpo ripara i tessuti, si adatta all'allenamento e ripristina l'energia, fondamentale per trarre il massimo dalle tue sessioni di Pilates.
  • Massaggio e attrezzi: il foam rolling, le pistole per massaggi o il massaggio sportivo occasionale possono integrare il Pilates sciogliendo i muscoli tesi e migliorando la circolazione, soprattutto nelle aree che stai rafforzando come il core, i fianchi e la schiena.
  • Alimentazione e idratazione: una dieta ricca di proteine, carboidrati complessi e grassi sani favorisce la riparazione muscolare e mantiene costanti i livelli di energia. Rimanere idratati assicura anche che le articolazioni e i tessuti rimangano elastici per un movimento fluido e controllato.
  • Recupero attivo: attività leggere come camminare, nuotare o fare yoga favoriscono il flusso sanguigno e riducono la rigidità, aiutandoti a sentirti più fresco sia per il Pilates che per la corsa di recupero.
  • Flessibilità: ascolta sempre il tuo corpo. Se sei insolitamente indolenzito o affaticato, è meglio riposare o adattarsi piuttosto che insistere e rischiare di infortunarsi. Il Pilates è più efficace quando viene praticato con costanza, non quando viene forzato.

A differenza dell'allenamento per la corsa, qui non c'è un traguardo: il Pilates è progettato per supportarti settimana dopo settimana, aiutandoti a muoverti meglio, a recuperare più velocemente e a mantenere la tua corsa forte a lungo termine.

Ingranaggio

L'attrezzatura che utilizzi per il Pilates può fare una grande differenza sia in termini di comfort che di efficacia. Ecco cosa tenere a mente:

  • Tappetino: Un tappetino da Yoga o Pilates di qualità ti offre una superficie stabile e antiscivolo e ammortizza le articolazioni durante gli esercizi a terra.
  • Spazio: assicurati di avere spazio per allungarti e distenderti liberamente: uno spazio libero ti aiuta a concentrarti sul controllo e sulla precisione.
  • Props: Anche se tutte le sessioni possono essere svolte senza attrezzature, semplici strumenti come bande di resistenza, anelli di Pilates o piccole palle di stabilità possono aggiungere varietà e progressione.
  • Abbigliamento: scegli indumenti leggeri e flessibili che consentano un range di movimento completo. Evita tutto ciò che è restrittivo per quanto riguarda il core e i fianchi, poiché si tratta di aree chiave che dovrai impegnare.
  • Calzature: La maggior parte delle persone preferisce praticare il Pilates a piedi nudi o con i calzini per una migliore stabilità e connessione con il pavimento.
  • Ambiente: crea un ambiente che ti aiuti a sintonizzarti, che sia una musica calma, un audio guidato o semplicemente uno spazio tranquillo.

Quanto più comodo e costante è il tuo setup, tanto più facile sarà mantenere il tuo impegno nella pratica del Pilates settimana dopo settimana.

Come descritto in

Storie di Runnas

01/05
La mia prima maratona e la mia seconda gara podistica in assoluto. Il mio obiettivo era meno di 3 ore, ma grazie a Runna sono riuscito a correre in 02:41:49!
Dan C
Maratona di San Sebastián
User @danrconnell finishing a race with a medal.
02/05
Ho 45 anni e ho iniziato a correre solo 12 settimane fa quando ho scaricato l'app Runna.

Ho appena finito la mia prima mezza maratona: il mio obiettivo era finirla prima delle 3 ore, ma ce l'ho fatta in 2 ore e 30 minuti.
Somaclay
Mezza maratona della Sunshine Coast
User @somaclay finishing a race with a medal.
03/05
Ho completato la mia prima maratona in assoluto. Non avevo mai corso più di 5 km prima dell'inizio di quest'anno.

Grazie all'allenamento con Runna da gennaio, sono così orgoglioso di dire di aver completato una maratona in 3 ore e 37 minuti
Sathi
Maratona Richmond Run-fest
User @sathi6 finishing a race with a medal.
04/05
Dalla fatica di correre 5 km alla corsa della nostra prima mezza maratona entro 6 mesi dall'allenamento con Runna! Ne ho amato ogni secondo.
Sara C
Mezza maratona di Belfast
User @saramcclements finishing a race with a medal.
05/05
Mi sono allenato con Runna per 16 settimane per completare la mia prima ultramaratona da 250 km in Tanzania in 37 ore
Enrico G.
Ultra X Tanzania 250
User @henry_galligan finishing a race with a medal.

FAQ: Tutto quello che c'è da sapere sull'allenamento Pilates per corridori

Il pilates fa bene ai runner?

Arrow down

Cosa è meglio per i runner, lo yoga o il pilates?

Arrow down

Il pilates è utile per la resistenza?

Arrow down

Con quale frequenza i runner dovrebbero praticare il pilates?

Arrow down

Come combinare la corsa e il pilates?

Arrow down
Graphic with two phones and a smartwatch featuring Runna app.

Porta la tua corsa al prossimo livello  

Il tuo allenatore di corsa personalizzato con piani di allenamento su misura per raggiungere i tuoi obiettivi, che si tratti della tua prima o quinta mezza maratona.

Scansione per iniziare
Download on the App Store.
Download Runna on the Google Play Store.
QR code for downloading the Runna app.
Prima settimana gratuita. Annulla in qualsiasi momento.