Piano Run to Maintain
Hai lavorato duramente per arrivare qui. Ora si tratta di mantenere il ritmo. Run to Maintain ti consente di andare avanti, senza la pressione di dover inseguire un PB, così puoi rimanere forte, fiducioso e motivato tutto l'anno.

Cos'è un piano Run to Maintain?
Un piano Run to Maintain è un programma strutturato progettato per mantenere una forma fisica costante e una routine di corsa piacevole, senza la pressione delle corse o l'aumento del chilometraggio. Che tu abbia appena terminato un evento, sia tra un ciclo di allenamento o semplicemente desideri rimanere attivo durante un periodo intenso, questo piano ti mantiene costante e sostenibile.
Fondamentalmente, Run to Maintain mira a proteggere la forma fisica che hai lavorato duramente per costruire. Seguirai un programma equilibrato di corse facili e allenamenti vari che mantengono le gambe in movimento e alta la motivazione, il tutto riducendo al minimo lo stress sul corpo. Niente grandi salti di chilometraggio, niente intervalli intensi: solo un allenamento intelligente e divertente che si adatta perfettamente alla tua vita.
A differenza dei piani incentrati sulla progressione, Run to Maintain è progettato per l'equilibrio. Non è necessario seguire un PB per sentirsi a proprio agio durante la corsa. Invece, si tratta di abitudine, recupero e mantenere vivo lo slancio positivo.
Completamente personalizzato in base al chilometraggio, alla disponibilità e alle preferenze, questo piano è perfetto per i corridori che vogliono rimanere attivi senza impegnarsi troppo. Che tu sia appena uscito da una gara, che tu voglia mantenerti in forma in bassa stagione o semplicemente mantenere una corsa divertente e gestibile, Run to Maintain ti offre la struttura necessaria per rimanere costante.

Perché scegliere il nostro piano run to maintain?
Qualunque sia il tuo livello di forma fisica o il tuo chilometraggio settimanale, creeremo un piano che semplifichi la costanza e mantenga la tua forma fisica solida tutto l'anno.
Come iniziare
Eliminiamo le congetture sulla manutenzione. Segui il tuo piano e goditi il ritmo della corsa.
Scegli il tuo piano
Scegli il chilometraggio e l'orario più adatti al tuo stile di vita e costruiremo un piano che mantenga la tua forma fisica costante, sostenibile e piacevole.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il tuo piano e manterrai la tua forma fisica, eviterai il burnout e continuerai a correre in modo piacevole tutto l'anno.
Gli allenamenti spiegati
Il tuo piano Run to Maintain include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno a rimanere costante.
Suggerimenti per correre per mantenere
Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.
Nutrizione
Correre per mantenersi non significa fare il pieno di carburante per raggiungere le massime prestazioni, ma dare al corpo ciò di cui ha bisogno per rimanere forte, recuperare bene e mantenere l'allenamento piacevole. Le giuste scelte quotidiane si sommano, mantengono costante l'energia e riducono il rischio di infortuni.
- Proteine: punta a una fonte a ogni pasto (carne magra, pesce, uova, latticini o opzioni a base vegetale). Questo favorisce la riparazione muscolare e ti aiuta a rimanere resiliente nel tempo.
- Carboidrati: Usali per alimentare lo sforzo. Aggiungi carboidrati extra complessi come avena, riso, cereali integrali o verdure amidacee prima di corse costanti o più lunghe. Forniscono energia sostenuta senza i picchi e i crolli degli snack zuccherati.
- Grassi sani: Frutta a guscio, semi, avocado e olio d'oliva supportano l'equilibrio ormonale, la salute delle articolazioni e il recupero, tutti elementi fondamentali quando ti alleni costantemente.
- L'idratazione: Non aspettare di avere sete. Un'idratazione costante sostiene l'energia, la funzione muscolare e la concentrazione in ogni sessione.
Pensa alla tua alimentazione come a un carburante di mantenimento. I pasti bilanciati ti mantengono pieno di energia giorno dopo giorno, facilitano il recupero e ti assicurano di poter continuare a presentarti settimana dopo settimana senza esaurirti.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
Mantenere la forma fisica non significa solo correre regolarmente, ma mantenere il corpo equilibrato, resistente e privo di infortuni. L'allenamento incrociato e l'allenamento della forza sono gli strumenti chiave che lo rendono possibile.
Allenamento incrociato: Attività come il nuoto, il ciclismo, lo yoga o l'escursionismo mantengono la base aerobica nitida senza l'impatto ripetitivo della corsa. Queste opzioni a basso impatto danno sollievo alle articolazioni e ai muscoli e allo stesso tempo stimolano il sistema cardiovascolare. Sono particolarmente utili durante le settimane di recupero o i periodi intensi, quando la flessibilità è fondamentale, e aggiungono una varietà che rende piacevole l'allenamento.
Allenamento della forza: Muscoli più forti significano migliore postura, stabilità ed efficienza. Agisci sui glutei, sui muscoli posteriori della coscia, sui polpacci e sul tronco per rinforzare la forma e proteggerti dalle comuni lesioni da uso eccessivo. Anche 1-2 sedute mirate a settimana possono rendere ogni corsa più fluida e ridurre il rischio di contrattempi, tenendoti pronto per qualsiasi cosa ti aspetta.
Insieme, l'allenamento incrociato e l'allenamento della forza sono ciò che trasforma il «semplice mantenimento» in un progresso sostenibile. Con Runna, questi elementi sono integrati perfettamente nel tuo piano, così rimarrai equilibrato, resiliente e coerente senza doverci pensare due volte.

Stimolazione
In un piano di manutenzione, l'attenzione è rivolta all'impegno e alla coerenza, non ai numeri su un orologio. La maggior parte delle corse dovrebbe essere semplice e colloquiale, in cui è possibile chiacchierare senza affaticare il fiato. Ciò mantiene attivo il sistema aerobico e offre al corpo il recupero di cui ha bisogno dopo gli allenamenti più impegnativi.
Gli sforzi costanti possono apparire occasionalmente, ma sono comodamente impegnativi piuttosto che intensi. Queste corse aiutano a mantenere la forma fisica e ricordano al corpo come trovare il ritmo senza la fatica del lavoro a ritmo di gara. Pensatele come «sessioni di acutezza» piuttosto che come scoperte.
Evitando ritmi aggressivi, riduci il rischio di lesioni, riduci l'affaticamento e mantieni la corsa piacevole: esattamente ciò di cui hai bisogno quando l'obiettivo è la sostenibilità, non la progressione. Nel tempo, questo approccio costante preserva la tua base aerobica in modo da essere sempre pronto a elaborare un piano di gara quando lo desideri.
Con Runna, il ritmo è integrato automaticamente nel tuo piano. Ogni sessione è ben definita, così saprai quando rilassarti, quando aggiungere varietà e come mantenerti in forma senza esaurirti.

Modulo
La tua forma di corsa è importante per alcuni motivi. Una corsa efficiente consentirà di:
- Riduci l'impatto su articolazioni e muscoli.
- Riduci il costo energetico di ogni passaggio, rendendo le corse più fluide e piacevoli.
- Aiuta a prevenire lesioni da uso eccessivo, mantenendoti costante settimana dopo settimana.
Quando corri per mantenerti, l'obiettivo è far sembrare la forma naturale e sostenibile.
- Corri alto con spalle rilassate per evitare tensioni inutili.
- Mantieni i passi leggeri e facili, con un ritmo rapido che riduce i colpi sulle gambe.
- Lascia che le braccia oscillino comodamente lungo i fianchi per sostenere il ritmo e l'equilibrio.
- Resta rilassato su viso, mani e mascella: la facilità rende tutto più efficiente.
Usa le tue corse facili per effettuare il check-in sul modulo e apportare piccole modifiche. Col tempo, queste abitudini diventano naturali e ti permettono di correre senza intoppi senza sforzi aggiuntivi.
Pensate alla forma nell'addestramento alla manutenzione come a un perfezionamento, non a una reinvenzione. Piccoli miglioramenti si sommano a grandi vantaggi in termini di efficienza e resilienza.

Recupero
In un blocco di manutenzione, si tratta meno di riprendersi dalle grandi gare e più di dare al corpo il recupero e la cura costante di cui ha bisogno per continuare a muoversi bene.
Aspetti chiave su cui concentrarsi:
- Dormire: Mira a 7-9 ore ogni notte. Questo è il momento in cui il tuo corpo ripara, si adatta e mantiene la forma fisica che hai costruito.
- Lavori di mobilità: aggiungi yoga, pilates o stretching per rimanere flessibile e ridurre la rigidità dovuta alla corsa regolare.
- Massaggio e strumenti: Il foam rolling, le pistole da massaggio o il massaggio sportivo occasionale aiutano ad alleviare la tensione e a sostenere il recupero muscolare.
- Nutrizione e idratazione: Fai rifornimento dopo le corse con carboidrati e proteine per sostenere un'energia costante e la riparazione muscolare. Bevi regolarmente durante la giornata, non solo durante gli allenamenti.
- Recupero attivo: Movimenti a basso sforzo (camminare, andare in bicicletta o nuotare) ti mantengono rilassato e aumentano la circolazione senza aggiungere ulteriore affaticamento.
- Flessibilità: Ascolta il tuo corpo. Scambia o salta le sessioni quando ne hai bisogno. Proteggere la coerenza a lungo termine è più importante che andare avanti con una sola corsa.
Pensa al recupero come al collante che tiene insieme l'addestramento alla manutenzione: è ciò che ti consente di continuare a correre in modo costante, senza intoppi, tutto l'anno.

Ingranaggio
L'attrezzatura giusta rende la corsa quotidiana più facile, confortevole e sostenibile. Consideralo meno un miglioramento delle prestazioni e più un modo per prepararti a correre in modo costante e senza attriti.
- Scarpe: Le tue scarpe sono ancora il kit più importante. Un paio ben ammortizzato e montato correttamente riduce gli impatti e aiuta a prevenire lesioni da uso eccessivo, soprattutto quando si registra un chilometraggio costante. Se è passato un po' di tempo dall'ultima volta che li hai sostituiti, fai fare un'analisi dell'andatura presso un negozio di articoli per la corsa per trovare un paio che ti sostengano.
- Abbigliamento: Usa tessuti traspiranti e traspiranti come miste di poliestere o nylon. A differenza del cotone, regolano la temperatura, riducono gli sfregamenti e ti mantengono a tuo agio in tutte le stagioni.
- Strumenti di tracciamento: un orologio GPS o un'app per la corsa ti aiutano a tenere traccia del chilometraggio e dello sforzo, facilitando la coerenza. Runna si sincronizza con Garmin, Apple Watch, COROS e Strava, quindi i tuoi progressi si aggiornano automaticamente.
- Accessori: Piccoli tocchi come cinture, bracciali o strumenti di idratazione leggeri possono rendere le corse più comode, soprattutto nei giorni più impegnativi in cui le sessioni sono impegnative.
- Protezione solare: Anche per le corse facili, un berretto traspirante, occhiali da sole o una crema solare SPF aiutano a proteggere la pelle durante l'esposizione ripetuta.
Regola d'oro: l'attrezzatura giusta deve sembrare invisibile, mantenendoti comodo, supportato e costante ogni volta che corri.

Come descritto in
Storie di Runnas
Domande frequenti: tutto ciò che devi sapere sulla corsa per la manutenzione
Qual è il chilometraggio settimanale a cui dovrei mirare durante la bassa stagione?
Punta a coprire circa il 50-70% del chilometraggio settimanale in alta stagione.
Quando devo iniziare a prepararmi per la prossima gara?
Ti sei già iscritto alla tua prossima gara? Ottimo! Quando inizi a prepararti dipende da:
- La data della gara
- La distanza
- I tuoi obiettivi
- Il tuo attuale livello di corsa
Per le gare di lunga distanza, ti consigliamo di iniziare a prepararti almeno 12-16 settimane prima del giorno della gara, o più, se necessario. Per distanze più brevi, puoi utilizzare un piano di 8 o 10 settimane. E prima di iniziare ad allenarti per la prossima gara, puoi utilizzare un piano di allenamento di mantenimento per non perdere i guadagni prestazionali guadagnati duramente.
Devo fissare degli obiettivi quando mi alleno fuori stagione?
Puoi comunque fissare degli obiettivi durante l'addestramento alla manutenzione, ma non devono necessariamente riguardare la tua velocità o una distanza specifica. Invece, puoi mirare ad allenarti un numero specifico di volte a settimana, mantenere un determinato chilometraggio settimanale o mirare a rendere il tuo allenamento più sociale trovando compagni di corsa.
Manutenzione e infortuni: cosa devo fare se mi sto riprendendo da un infortunio?
La bassa stagione è il momento perfetto per riprendersi dagli infortuni, legati alla corsa o meno. Consulta prima il tuo medico e ricordati di rallentare e ascoltare il tuo corpo.
Una volta ottenuto il via libera, puoi provare un jogging test di 1 minuto e un hop test di 30 secondi per vedere se l'area lesa è dolorante. (In tal caso, potresti non essere ancora pronto per tornare a correre).
Quando sei pronto per la tua prima corsa, inizia con 10 minuti di corsa, suddivisi in segmenti di 2 minuti, per vedere come reagisce il tuo corpo. Puoi usare la camminata e la corsa per tornare dolcemente a sessioni più faticose.
Leggi di più su allenamento post-infortunio.
Come posso migliorare il mio tempo di arrivo per la mia prossima gara?
La manutenzione è una componente essenziale per migliorare il tempo di arrivo della prossima gara. Invece di concentrarti sulla velocità, dedica più tempo alle corse lunghe e alle corse facili: questo ti aiuterà a prepararti per le sessioni di allenamento più intense che dovrai fare una volta iniziata la preparazione per la gara.
Un piano di manutenzione personalizzato che combini diversi tipi di corsa è un'ottima idea, se stai cercando di mantenere e migliorare le tue prestazioni senza rischiare infortuni.
Quante volte alla settimana devo correre?
Se hai appena iniziato o torni a correre dopo una pausa, ti consigliamo di iniziare con una o due sessioni di corsa a settimana e prima di aumentare il numero di giorni di corsa. Un buon punto di partenza è da una a tre volte a settimana.
Se corri già regolarmente, puoi continuare a correre con la stessa frequenza o aggiungere un'altra sessione di allenamento alla tua routine settimanale.
Per ridurre il rischio di lesioni:
- Non aggiungere più di un giorno alla volta al tuo regime attuale
- Prenditi giorni di riposo
- Se desideri muoverti di più (o più spesso), puoi anche utilizzare il cross-training, l'allenamento della forza e fare lavori di mobilità per migliorare la tua condizione generale
Maintenance running and general fitness: Do I need to do strength training during the off-season?
Beh, non è davvero necessario, ma consigliamo vivamente di fare un allenamento di forza tra un allenamento e l'altro per le gare. In effetti, ora è il momento di aumentare l'intensità del tuo programma di allenamento della forza e ottenere il meglio da entrambi i mondi! Questo ti aiuterà a prepararti per la prossima stagione, a ridurre il rischio di infortuni e a diventare un corridore più veloce e più forte.
Come posso passare dalla gestione della manutenzione alla formazione per un obiettivo?
Una volta che sai quando è la tua prossima gara, puoi iniziare a pianificarla e decidere quanto tempo ti serve per prepararti. A questo punto, puoi semplicemente cambiare piano e iniziare ad allenarti per un obiettivo specifico.
Con Runna, puoi ottenere piani di allenamento personalizzati per ogni obiettivo, da 5k a 250k.
Preparati per la tua prossima o prima gara con un piano di allenamento personalizzato in base ai tuoi obiettivi e al tuo programma.
Ispirazione

Come mantenersi in forma quando non ci si allena per un evento specifico
Non hai in mente un obiettivo specifico o una gara a cui vuoi partecipare? Nessun problema Dai un'occhiata ai nostri migliori consigli.

Come allenarsi per un gol con un po' di tempo supplementare
Hai in mente una gara più lontana della durata del tuo piano? Nessun problema. Dai un'occhiata ai nostri migliori consigli su come prepararti al meglio.

I migliori consigli per massimizzare il recupero
Ecco tutti i nostri migliori consigli per aiutarti a riprenderti dalle tue sessioni difficili il più rapidamente possibile e a tenere a bada gli infortuni