Nuovo nel mondo della corsa
Ogni corridore è diverso: ecco perché il modo migliore per iniziare è con un piano che corrisponda alla tua forma fisica, ai tuoi obiettivi e al tuo stile di vita, che ti dia la struttura e la fiducia necessarie per costruire sin dal primo giorno.

Come iniziare a correre
Che il tuo obiettivo sia correre i tuoi primi 5 km, migliorare la tua forma fisica o tornare a correre dopo una lunga assenza, la chiave è iniziare con costanza e rimanere costanti. Concentrandoti sulla forma, costruendo una routine settimanale e supportando l'allenamento con il lavoro di forza, il recupero e una buona alimentazione, ti preparerai al successo sin dall'inizio.
Un primo traguardo popolare è correre 5 km senza fermarsi. A circa 5 miglia, è un obiettivo raggiungibile per quasi tutti, anche se stai iniziando senza esperienza di corsa o non ti senti particolarmente in forma in questo momento. Una volta che riesci a coprire comodamente la distanza, puoi lavorare per correre più velocemente o persino iscriverti alla tua prima gara.
Il passo più importante è la coerenza. Ecco alcuni modi per farlo aderire:
• Costruisci una routine settimanale con alcune corse che puoi ripetere ogni settimana.
• Aggiungi le tue sessioni al tuo calendario in modo che diventino parte del tuo programma.
• Iscriviti a una gara di 5 km per darti un obiettivo motivante.
• Corri con gli amici o con un club locale per renderlo socievole e divertente.
Il modo migliore per riunire tutto questo è con la struttura. Runna creerà un piano personalizzato adatto ai principianti, adattato ai tuoi obiettivi, al tuo programma e alle tue preferenze, guidandoti in ogni corsa in modo che tu possa iniziare bene sin dal primo giorno.

Perché scegliere i nostri piani di corsa per principianti?
Qualunque sia il tuo punto di partenza o il tuo obiettivo, ti forniremo il piano, la guida e il supporto per creare un'abitudine alla corsa che duri nel tempo.
Come iniziare
Iniziare il tuo percorso di corsa dovrebbe essere semplice e supportato, e con Runna è così.
Scegli il tuo piano
Scegli il tuo punto di partenza e costruiremo un piano che si adatta a te, che tu sia nuovo di zecca, che ritorni o che ti stia allenando.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni sessione è suddivisa per te, così sai sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il piano e raggiungerai il tuo primo traguardo, che si tratti di una prima 5k, di una migliore forma fisica o semplicemente di rendere la corsa parte della tua vita.
Gli allenamenti spiegati
Il tuo piano per principianti include un mix di sessioni, ognuna progettata per facilitarti nella corsa, aumentare la forma fisica in sicurezza e farti progredire.
Suggerimenti per iniziare a correre
Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.
Nutrizione
L'allenamento è solo una parte dell'equazione: ciò che mangi ha un grande impatto su come ti senti e ti esibisci. Una buona alimentazione ti darà l'energia per allenarti, aiuterà il tuo corpo ad adattarsi e accelererà il recupero.
- Mantieni alte le proteine per sostenere la riparazione muscolare.
- Mangia carboidrati extra prima di corse o allenamenti più duri.
- Prova la caffeina durante l'allenamento se desideri aumentare la velocità o la concentrazione.
I carboidrati sono particolarmente utili per i principianti. I carboidrati complessi come avena, cereali integrali, quinoa, patate dolci, frutta e verdura forniscono energia a rilascio lento e ti fanno sentire stabile. Cerca di non fare affidamento su molto zucchero, che può causare picchi e cali di energia.
Alimentazione per il giorno della gara
Se il tuo primo obiettivo è organizzare un evento di 5k, mantieni il rifornimento semplice il giorno della gara:
- Mangia un pasto ricco di carboidrati 2-3 ore prima della partenza.
- Limita proteine, grassi e fibre prima di correre: rallentano la digestione e possono sembrare pesanti.
- Mantieni gli alimenti che hai testato durante l'allenamento. Niente di nuovo il giorno della gara.
Suggerimento: per molti corridori, anche uno spuntino leggero a base di carboidrati in prossimità della gara può essere d'aiuto, ma solo se è qualcosa testato durante l'allenamento.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
Aggiungere l'allenamento incrociato e l'allenamento della forza al tuo piano di corsa ti aiuta a ottenere due cose: ridurre il rischio di infortuni e migliorare le tue prestazioni.
Allenamento incrociato è qualsiasi attività che aumenta la forma fisica senza lo stesso impatto della corsa. Andare in bicicletta, nuotare, canottare o usare l'ellittica sono tutte ottime opzioni. Questi allenamenti mantengono forte il motore aerobico riducendo allo stesso tempo lo stress sulle gambe. Sono anche un modo utile per rimanere attivi se hai problemi o se vuoi aggiungere varietà alla tua settimana. Scegliere qualcosa che ti piace rende più facile rimanere coerenti.
Allenamento della forza è uno dei modi più efficaci per migliorare sia le prestazioni che la resistenza agli infortuni. Aumentare la forza muscolare migliora l'economia della corsa dell'8-12%, il che significa che puoi correre più velocemente con meno sforzo. Inoltre, i muscoli più forti gestiscono meglio gli impatti, riducendo il rischio di lesioni. Concentrati su polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e core.
Anche 1-2 brevi sessioni di forza a settimana possono fare una grande differenza. Con Runna, puoi aggiungere al tuo piano sessioni di forza adatte ai principianti, progettate per adattarsi al tuo programma e alle tue capacità.

Stimolazione
Per i principianti, il ritmo non consiste nel raggiungere frazioni esatte su un orologio. Si tratta di trovare livelli di impegno che ti consentano di progredire senza esaurirti.
Ecco gli approcci principali:
- Ritmo corsa-camminata: Inizia con intervalli di camminata e corsa, regolando l'equilibrio man mano che migliori. Ad esempio, alterna 1 minuto di corsa con 1-2 minuti di camminata. Aumenta gradualmente i segmenti di corsa e accorcia quelli di camminata.
- Ritmo conversazionale: Nelle corse facili, dovresti essere in grado di tenere una conversazione senza ansimare. Questo è il tuo ritmo di base per aumentare la resistenza.
- Ritmo basato sullo sforzo: Pensa allo sforzo su una scala da 1 a 10. Le corse facili dovrebbero sembrare 3-4, le corse costanti come 5-6 e gli sforzi più duri (come passi o brevi intervalli) intorno a 7-8.
La chiave è la pazienza. Correre più lentamente di quanto ci si aspetti è normale: consente al corpo di adattarsi, migliorare la forma fisica e ridurre il rischio di lesioni. Man mano che diventi più forte, il tuo «ritmo facile» diventerà naturalmente più veloce. Runna fornisce indicazioni sul ritmo per ogni sessione in modo da sapere sempre quanto sia difficile correre.

Modulo
Una buona forma rende la corsa più fluida, sicura e piacevole, soprattutto quando sei appena agli inizi. Piccoli miglioramenti nella forma possono aiutarti a risparmiare energia, ridurre l'impatto e ridurre il rischio di lesioni.
- Postura: Corri alto, con il petto aperto e le spalle rilassate. Immagina una corda che ti tira dolcemente verso l'alto.
- Falcata: Mantieni i tuoi passi leggeri, brevi e veloci anziché lunghi e pesanti. Questo riduce l'impatto e favorisce l'efficienza.
- Armi: Guida le braccia avanti e indietro, non attraverso il corpo. Rilassa le mani, niente pugni chiusi.
- Rilassamento: Tieni il viso, la mascella e le spalle rilassati. La tensione spreca energia.
La forma richiede pratica e non cambierà dall'oggi al domani. Concentrati su un segnale alla volta, come correre a testa alta o mantenere i passi leggeri, finché non ti senti naturale.

Recupero
Il tuo corpo fa progressi quando riposi, non solo quando ti alleni. Il recupero è particolarmente importante per i nuovi corridori, perché i muscoli, le articolazioni e il sistema cardiovascolare si stanno adattando a un nuovo tipo di stress. Farlo bene ti manterrà sano, coerente e motivato.
- Dormire: Punta a circa 8 ore a notte. Il sonno è quando il corpo ripara il tessuto muscolare, riequilibra gli ormoni e ripristina l'energia. Se puoi, mantieni una routine costante della buonanotte.
- Nutrizione per il recupero: Dopo le corse, fai rifornimento con un mix di carboidrati per ricostituire il glicogeno e le proteine per riparare i muscoli. Anche un semplice snack come yogurt con frutta o pane tostato con burro di noci può fare la differenza.
- Lavori di mobilità: Lo yoga, il pilates o il semplice stretching aiutano a ridurre la rigidità, migliorare la libertà di movimento e farti sentire leggero sui piedi. Solo 10 minuti dopo una corsa possono fare molto.
- Massaggio e strumenti: I rulli in schiuma, le pistole da massaggio o un massaggio sportivo occasionale possono alleviare la tensione muscolare e favorire il flusso sanguigno. Inizia dolcemente: anche pochi minuti sui principali gruppi muscolari come polpacci e quadricipiti possono accelerare il recupero.
- Recupero attivo: Non tutto il resto deve significare non fare nulla. Camminare, andare in bicicletta o nuotare aiuta la circolazione e riduce il dolore senza stressare ulteriormente il corpo.
- Ascolta il tuo corpo: Aspettatevi qualche indolenzimento muscolare nelle prime settimane. Se il dolore è acuto, persistente o insolito, prenditi un giorno di riposo extra. La costanza nel tempo è più importante che forzare ogni singola corsa.
Ricorda: il riposo fa parte dell'allenamento, non una pausa.

Ingranaggio
L'attrezzatura giusta non ti renderà immediatamente più veloce, ma può rendere la corsa molto più confortevole e ridurre il rischio di lesioni. Scarpe poco aderenti o abbigliamento sbagliato possono rendere difficile correre, mentre il kit giusto ti aiuta a concentrarti sulla gioia di muoverti.
- Scarpe: L'acquisto più importante per ogni corridore. Le buone scarpe da corsa assorbono gli impatti, supportano il passo e riducono il rischio di lesioni. Se puoi, rivolgiti a un negozio di articoli per la corsa: molti offrono analisi dell'andatura o test sul tapis roulant per scegliere il paio giusto
- Abbigliamento: I tessuti tecnici come il poliestere o il nylon assorbono il sudore e si asciugano rapidamente, mantenendoti comodo. Nelle giornate più fredde, indossate indumenti leggeri e traspiranti.
- Orologio da corsa o localizzatore GPS: il monitoraggio delle tue corse ti aiuta a rimanere motivato e a misurare i progressi. I principianti possono iniziare con un'app per telefono, ma gli orologi di marchi come Garmin, Coros o Apple possono offrire ulteriori informazioni. Runna si sincronizza con Garmin, Apple Watch, Coros e Strava per tenere tutto in un unico posto.
- Accessori: Una cintura da corsa o una fascia da braccio facilita il trasporto del telefono, delle chiavi o di un piccolo snack. In condizioni più calde, gli zaini per l'idratazione o i biberon portatili possono essere d'aiuto, anche nelle corse più brevi.
- Protezione dalle intemperie: In estate, usa una protezione solare ad alto SPF e prendi in considerazione un berretto o una visiera per la protezione solare. Quando fa freddo, guanti, fasce per la testa o strati termici possono rendere la corsa molto più piacevole.
Regola d'oro: usa il tuo allenamento per capire cosa funziona per te in modo che quel giorno di gara, o il tuo primo traguardo, sia fluido e senza stress.

Come descritto in
Storie di Runnas
Domande frequenti: tutto ciò che devi sapere per iniziare a correre
Distanza 5k: quanto dura un 5k in miglia?
Un 5k è 5 chilometri, ovvero circa 3,1 miglia.
Quanto tempo mi ci vorrà per correre un 5k senza pause di camminata?
Se non hai mai corso prima, aumentare la tua resistenza verso una distanza di 5 km di solito richiede dalle 6 alle 12 settimane.
Uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo è utilizzare il nostro piano per principianti, che dura 8 settimane e ti aiuterà a migliorare gradualmente la tua capacità di corsa con sessioni di camminata e corsa fino a correre 5 km in una volta sola.
Quale piano di corsa devo scegliere?
Scegli un piano di corsa che corrisponda al tuo livello di forma fisica e al tuo programma. Per ogni piano, puoi impostare il numero di sessioni di allenamento che desideri seguire ogni settimana e aggiungere un allenamento di forza opzionale per aiutarti a diventare più in forma e più sano.
A che tempo di 5k dovrei puntare?
Se sei un principiante assoluto o ti stai riprendendo dopo una lunga pausa dalla corsa, puntare a correre 5 chilometri è già un obiettivo fantastico!
Una volta arrivati a correre 5k in meno di 60 minuti, puoi utilizzare uno dei nostri piani 5k più veloci per migliorare le tue prestazioni di corsa.
Allenamento 5k e infortuni: cosa devo fare se mi sto riprendendo da un infortunio?
Se ti stai riprendendo da un infortunio, legato alla corsa o meno, devi rallentare e ascoltare il tuo corpo. Consulta il tuo medico prima di iniziare a correre per discutere una tempistica per tornare alla corsa.
Una volta ottenuto il loro via libera, puoi fare un jogging test di 1 minuto e un hop test di 30 secondi per vedere se senti dolore. Quindi, una volta che sei pronto per la prima corsa, esegui un test di 10 minuti suddiviso in intervalli di 2 minuti per vedere come ti senti.
Leggi di più su allenamento post-infortunio.
Se avverti dolore al ginocchio dopo la corsa, spesso questo non è correlato a traumi o lesioni specifiche, ma potrebbe invece essere un indicatore di una tecnica di corsa scadente o semplicemente di aver fissato un obiettivo chilometrico settimanale troppo ambizioso.
Scopri come gestire il ginocchio di un corridore in modo sicuro ed efficiente.
Come posso migliorare il mio tempo di 5k?
Se riesci a correre 5 chilometri in meno di 60 minuti, puoi iniziare a lavorare per migliorare il tuo tempo di 5k con un piano di allenamento personalizzato di 5k più veloce.
I piani di Runna utilizzano diversi tipi di corse, come l'allenamento a intervalli e a tempo, le corse lunghe e lo speed work, per aiutarti a migliorare gradualmente le tue prestazioni e il tempo di arrivo di 5 km.
Running and general fitness: Do I need to do strength training to run?
L'allenamento della forza non è un must, ma è un'ottima aggiunta al programma di allenamento di qualsiasi corridore. Può aiutarti a migliorare l'economia della corsa, rendendoti un corridore più veloce e più forte, e anche a ridurre il rischio di lesioni. Vantaggio per tutti, giusto?
Con Runna, puoi aggiungere senza problemi sessioni di allenamento della forza personalizzate ai tuoi piani di corsa.
Qual è il primo obiettivo di corsa a cui dovrei mirare come principiante?
Se sei nuovo nella corsa, puntare a correre 5 km in meno di 60 minuti o senza fermarti a camminare è un obiettivo fantastico per iniziare.
Con esso, puoi creare una base sana per (si spera!) abitudine di correre per tutta la vita, in cui si migliorano progressivamente le prestazioni di corsa e si fissano nuovi obiettivi man mano che si procede.
Quindi, puoi iniziare ad allenarti per la tua prima gara di 5k con uno dei nostri programmi di corsa 5k più veloci.
Con Runna, puoi ottenere un piano di corsa personalizzato per aiutarti a raggiungere qualsiasi obiettivo, indipendentemente dal tuo livello attuale.
Ispirazione

La guida definitiva all'allenamento 5k
Tutti i consigli di allenamento di cui hai bisogno per migliorare il tuo viaggio di corsa di 5 km, dal chilometraggio ai tipi di allenamento.

Come migliorare la tua forma fisica
Vuoi correre in modo efficiente e ridurre il rischio di lesioni? Ecco i nostri migliori consigli su come affinare la forma fisica e correre più forte!

Lista di controllo 5k e 10k: tutto l'essenziale per una gara senza intoppi
Pronto per la tua prossima gara di 5k o 10k? Assicurati di avere con te tutto l'essenziale da portare con te sulla linea di partenza per una gara senza intoppi e preparati a stabilire un nuovo PR!