Piano di recupero post-gara
La medaglia è sul tuo collo, ora è il momento di riprenderti bene. Un piano di recupero intelligente ti aiuta a riposare, recuperare le energie e tornare all'allenamento riposati e pronti per il tuo prossimo obiettivo.

Come allenarsi dopo una gara
Prima di tutto, congratulazioni per aver terminato la gara! Che fosse la prima volta che percorri la distanza o un'altra pietra miliare nel tuo viaggio di corsa, quel traguardo è un momento di cui essere orgogliosi. Ma il recupero è importante tanto quanto l'allenamento e ciò che farai ora determinerà la velocità con cui ti riprenderai e quanto ti sentirai forte verso il tuo prossimo obiettivo.
Le corse richiedono molto al tuo corpo, indipendentemente dalla distanza. I muscoli, le articolazioni e le riserve di energia hanno tutti bisogno di tempo per ripararsi. Riprendi l'allenamento completo troppo velocemente e rischi lesioni o esaurimento; recupera nel modo giusto e tornerai più fresco, in forma e più motivato che mai.
Il successo dipende dall'equilibrio. 5-6 giorni di riposo adeguato, un leggero allenamento incrociato e corse facili ti aiutano a rimanere attivo senza sovraccaricare il sistema. Abbinalo a un buon sonno, un'alimentazione intelligente e un lavoro di mobilità e darai al tuo corpo esattamente ciò di cui ha bisogno per adattarsi e diventare più forte.
Il modo migliore per riunire tutto è con un piano di ripresa strutturato. I programmi post-gara di 3 settimane di Runna sono progettati per guidarti in questa transizione cruciale, con opzioni su misura per principianti, intermedi, corridori avanzati ed élite, in modo da consentirti di recuperare bene, mantenere la forma fisica e prepararti per la prossima sfida.

Perché scegliere il nostro piano di recupero post-gara?
Non importa quanto lontano o veloce tu abbia corso, ti daremo tutto ciò di cui hai bisogno per recuperare bene e tornare più forte.
Come iniziare
Runna semplifica il recupero. Dal primo giorno di riposo al ripristino del chilometraggio, saprai esattamente come riprenderti più forte.
Scegli il tuo piano
Seleziona il piano di recupero post-gara più adatto alla tua esperienza e alla tua distanza. Guideremo il tuo recupero, adattandolo alla tua forma fisica, alla tua routine e al tuo programma.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni sessione è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il tuo piano e finirai di sentirti riposato, senza infortuni e pronto ad affrontare la tua prossima sfida.
Gli allenamenti spiegati
Il tuo piano di recupero post-gara include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno a recuperare.
Suggerimenti per il tuo recupero post-gara piano di allenamento
Questi suggerimenti supportati da esperti ti aiuteranno a recuperare in modo più intelligente, a evitare lesioni e a rimanere motivato. Dalla mobilità e dall'alimentazione alla mentalità e ai passaggi successivi, scopri solo un assaggio delle strategie di recupero e dei consigli di coaching che avrai a portata di mano con un piano post-gara di Runna.
Nutrizione
Il recupero non finisce al traguardo: ciò che mangi nelle settimane successive a una gara ha un enorme impatto sulla velocità con cui ti riprendi e su quanto ti senti forte andando avanti. L'alimentazione intelligente aiuta a riparare i muscoli, ripristinare l'energia e prepararti per il prossimo blocco di allenamento.
Subito dopo la gara: Abbina carboidrati e proteine (come un frullato, uova su pane tostato o yogurt con frutta) entro 30-60 minuti per dare il via alla riparazione muscolare e al rifornimento di glicogeno.
Primi giorni: Mantieni i pasti ricchi di cibi integrali - proteine magre, carboidrati complessi e verdure colorate - per ridurre l'infiammazione e accelerare il recupero. Rimani idratato e sostituisci gli elettroliti, soprattutto se hai corso a lungo.
Nelle settimane successive: Passa da pasti puramente incentrati sul recupero a un rifornimento bilanciato che supporti l'allenamento leggero. Mantieni alti livelli di proteine per la riparazione, carboidrati costanti per fornire energia e grassi sani per la salute delle articolazioni e degli ormoni.
L'appetito e le esigenze possono variare a seconda della distanza di gara: ascolta il tuo corpo e regola le porzioni di conseguenza. Pensa a queste tre settimane come a un reset: rifornisciti bene e non solo recupererai più velocemente, ma tornerai anche ad allenarti più forte e meglio preparato per il futuro.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
L'aggiunta di cross-training, forza e mobilità al recupero post-gara ti aiuta a riprenderti più velocemente e a prepararti per il futuro.
Allenamento incrociato: Attività come il ciclismo, il nuoto o il canottaggio danno al corpo una pausa dall'impatto ripetitivo della corsa mantenendo intatta la capacità aerobica. Aumentano la circolazione, alleviano il dolore e forniscono varietà durante questa fase a bassa intensità, in modo da poter mantenere la costanza senza sovraccaricare le gambe stanche.
Allenamento della forza: Il recupero è il momento ideale per ricostruire i principali gruppi muscolari: polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e core. I muscoli più forti gestiscono meglio gli impatti, riducono il rischio di lesioni e ti preparano per gli allenamenti più duri che ti attendono. Anche 1-2 brevi sedute a settimana possono fare una grande differenza.
Mobilità, pilates e yoga: Questi integrano il recupero migliorando la flessibilità, ripristinando la gamma di movimento e riequilibrando la postura dopo lo sforzo della corsa. Ti danno anche lo spazio per resettarti mentalmente, consentendoti di muoverti bene nelle settimane che intercorrono tra la gara e l'allenamento completo.
Il piano di recupero post-gara di Runna riunisce corsa, forza e mobilità in un unico programma senza interruzioni, così tornerai più veloce, più forte e pronto per il tuo prossimo obiettivo.

Stimolazione
Le corse stressano i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso, quindi la strategia di stimolazione più intelligente nel recupero è quella di trattenersi, anche quando ti senti pronto a fare di più.
Settimana 1: Riposo completo e recupero attivo
Prenditi 5-6 giorni di pausa dalla corsa. I movimenti leggeri come camminare, fare yoga o andare in bicicletta vanno bene, ma resisti alla tentazione di correre troppo presto. Il vero riposo permette ai tessuti di ripararsi e alle riserve di energia di ricostituirsi.
Settimana 2: Facile ritorno alla corsa
Inizia con brevi sessioni a ritmo di conversazione. Mantienile a un ritmo più lento del solito, immaginalo come scuotere le gambe, non allenarti. Per maratone o più lunghe, riduci ulteriormente la distanza con meno uscite più brevi.
Settimana 3: Progressione graduale
La maggior parte delle corse dovrebbe comunque essere facile, ma se ti senti bene, aggiungi qualche passo (10-20 secondi di corsa più veloce) alla fine di una corsa. Non si tratta di allenamenti, ma solo di un modo per risvegliare il turnover. Attendi gli intervalli o i ritmi strutturati finché non ti sarai completamente ripreso.
Regola d'oro: le corse di recupero dovrebbero essere più facili di quanto ti aspetti. Se sei tentato di spingere, rallenta. La disciplina che dimostri ora ti assicura di tornare più forte, senza infortuni e pronto per il tuo prossimo obiettivo.

Modulo
La tua forma fisica è importante tanto nel recupero quanto nell'allenamento. Muoversi in modo efficiente consentirà di:
- Riduce l'impatto su muscoli e articolazioni affaticati.
- Risparmia energia in modo che le tue corse facili siano davvero facili.
- Riduci il rischio che i fastidi post-gara si trasformino in infortuni.
Dopo una gara, la forma può scivolare perché la fatica persiste. Nelle settimane di recupero, concentrati sulle basi:
- Corri alto con spalle rilassate.
- Mantieni i passi corti, leggeri e controllati.
- Guida delicatamente le braccia per mantenere il ritmo senza forzare il ritmo.
- Rilassa viso, mani e mascella per evitare tensioni.
Queste corse facili sono l'occasione perfetta per ripristinare e rafforzare le buone abitudini. Presta attenzione alla postura e ai movimenti fluidi, in modo che una forma efficiente diventi naturale prima del prossimo blocco di allenamento.
Piccole e costanti regolazioni ora ti aiuteranno a correre più liberamente e a ridurre il rischio di lesioni a lungo termine.

Recupero
Tagliare il traguardo richiede più tempo dal corpo rispetto alla maggior parte delle settimane di allenamento, il che rende cruciali le settimane dopo una gara. Questo è il momento di rilassare i muscoli, le articolazioni e la mente prima di riprendere forza.
Ecco le aree su cui concentrarsi:
- Dormire: Mira a 7-9 ore, soprattutto nella prima settimana, per accelerare il recupero muscolare e reintegrare l'energia.
- Nutrizione e idratazione: I pasti post-gara ricchi di proteine e carboidrati complessi aiuteranno a riparare i danni muscolari e a rifornire il glicogeno. Mantieni il pieno di liquidi ed elettroliti per combattere l'affaticamento.
- Mobilità e flessibilità: Le sessioni di stretching delicato, yoga o pilates mantengono i muscoli elastici e impediscono alla rigidità di stabilizzarsi durante le settimane a basso chilometraggio.
- Massaggio e strumenti: Il foam rolling, le pistole da massaggio o un massaggio sportivo professionale possono alleviare i punti dolenti e migliorare la circolazione, particolarmente utile dopo il pesante carico del giorno della gara.
- Recupero attivo: I movimenti a basso impatto come il nuoto, il ciclismo o la camminata aumentano il flusso sanguigno senza sovraccaricare le gambe già stanche.
- Ascolta il tuo corpo: Il recupero non è lineare. Alcuni giorni ti sentirai di nuovo pronto a partire, altri potresti aver bisogno di un riposo completo. Entrambi fanno parte del processo.
Pensa al recupero come al ponte tra la fine della gara e l'inizio del prossimo capitolo.

Ingranaggio
Il kit che usi dopo una gara può fare una grande differenza per quanto velocemente e comodamente ti riprendi. Ecco cosa considerare durante le settimane di recupero:
- Scarpe: scegli scarpe da ginnastica ben ammortizzate e di supporto piuttosto che scarpe da corsa leggere. Le tue gambe hanno subito un duro colpo: comfort e protezione sono le cose che contano di più adesso.
- Abbigliamento: I tessuti morbidi e traspiranti (come magliette tecniche o collant a compressione) riducono le irritazioni e possono persino sostenere la circolazione mentre i muscoli si riparano.
- Strumenti di ripristino: I rulli in schiuma, le sfere da massaggio o le pistole da massaggio possono aiutare a rilasciare la tensione e migliorare il flusso sanguigno. Le calze a compressione sono ottime anche per ridurre il gonfiore e accelerare il recupero.
- Accessori: Se stai facendo corse o passeggiate leggere, una cintura di idratazione o una bottiglia portatile possono essere utili per rimanere ricaricati. Le settimane di recupero riguardano il rifornimento, non l'esaurimento.
- Protezione solare: Proteggi la tua pelle anche durante le sedute più facili. La protezione solare ad alto SPF è un modo semplice per evitare ulteriori stress sul corpo.
L'obiettivo qui non è provare qualcosa di nuovo, ma sostenere il recupero del corpo e rendere ogni sessione facile rigenerante.

Come descritto in
Storie di Runnas
FAQ: Tutto quello che c'è da sapere sul recupero post-gara
Posso allenarmi dopo una gara?
Dopo una gara intensa, è meglio prendersela comoda, almeno per un giorno o due. Le attività leggere come la camminata, lo yoga o lo stretching sono ideali, ma cerca di evitare allenamenti intensi subito dopo una gara per consentire al corpo di riprendersi correttamente e prevenire lesioni.
Quali sono le cose che devo fare dopo una gara?
Dopo una gara, idratati bene, mangia un pasto equilibrato ricco di proteine e carboidrati e fai degli stretching delicati. Il riposo è fondamentale. Puoi anche farti fare un massaggio sportivo o usare un rullo in schiuma per alleviare i dolori muscolari e migliorare il flusso sanguigno.
Quali sono le cose che non devo fare dopo una gara?
Evita allenamenti intensi, sollevamento di carichi pesanti o attività ad alto impatto. Se ti senti irritato o ne noti fastidi è del tutto normale, ma non dovresti ignorarlo: questo è il modo in cui il tuo corpo ti dice che ha bisogno di riposo.
Come posso recuperare al meglio dopo una gara di 10 km?
Inizia con un'adeguata reidratazione e uno spuntino e prova a mangiare un pasto equilibrato entro 1-2 ore dalla fine. Esegui allungamenti di rilassamento e massaggia i punti dolenti con un rullo di schiuma o una palla da massaggio.
Nei prossimi giorni, concentrati sul recupero attivo e fai la tua prima corsa facile.
Come posso recuperare dopo una mezza maratona?
Idratati bene e mangia cibi nutrienti per ricostituire le riserve di energia.
Una distanza più lunga come una mezza maratona potrebbe richiedere alcuni giorni di riposo (attivo). Lo stretching, il nuoto e la camminata sono ottimi modi per rimanere attivi durante il recupero. Torna a correre dopo alcuni giorni e inizia con una corsa facile per vedere come si sente il tuo corpo.
Come posso recuperare dopo una maratona o un'ultramaratona?
Le lunghe distanze, come una maratona e oltre, richiedono un recupero più intenzionale. Anche in questo caso, è una buona idea rimanere attivi e dedicarsi ad un (leggero) allenamento incrociato, ma assicuratevi di ascoltare il vostro corpo; se vi sentite molto stanchi o nervosi, questo è un segnale che dovete prendersela comoda.
Fai stretching regolarmente e prendi in considerazione i massaggi per alleviare i dolori muscolari. Presta molta attenzione a qualsiasi dolore e concedi al tuo corpo un ampio lasso di tempo per guarire.
How can I speed up my recovery after a race?
Per accelerare il recupero, rimani ben idratato, mangia pasti equilibrati ricchi di sostanze nutritive e dormi molto. Attività delicate come camminare o fare stretching possono aiutare a mantenere la circolazione e ridurre il dolore. Anche l'uso di rulli in schiuma o farsi fare un massaggio può aiutare nel recupero muscolare.
Quando devo iniziare a prepararmi per la prossima gara?
Ti sei già iscritto alla tua prossima gara? Ottimo! Concediti una settimana o due (o tre) per riprenderti e sei a posto.
Quando dovresti iniziare ad allenarti per il tuo prossimo obiettivo dipende da:
- La distanza che hai appena percorso
- I tuoi obiettivi e la data della prossima gara
- Il tuo attuale livello di corsa
Per le gare di lunga distanza, ti consigliamo di iniziare a prepararti almeno 12-16 settimane prima del giorno della gara, o più, se necessario. Per distanze più brevi, puoi utilizzare un piano di 8 o 10 settimane. Se la tua prossima gara è più lontana, puoi semplicemente utilizzare un piano di manutenzione per mantenerti in forma o modificare la durata del prossimo piano di allenamento.
Mi sono fatto male durante la gara. Cosa devo fare?
Gli infortuni causati dalle gare sono una parte sfortunata del viaggio di molti corridori, quindi non sei solo. Un infortunio di solito indica che il tuo corpo non era pronto per la distanza che hai appena percorso (o per la velocità), quindi puoi usare queste informazioni per prepararti al meglio per la prossima gara.
Il medico o il fisioterapista saranno in grado di valutare l'infortunio e aiutarti a tornare a correre in sicurezza. Una volta che sei pronto per ricominciare a correre, rilassati e aumenta lentamente il chilometraggio settimanale per prevenire ulteriori infortuni. Abbiamo costruito un piano di allenamento post-infortunio per aiutare in tutto questo.
Leggi di più su allenamento post-infortunio.
Quante volte alla settimana devo correre dopo una gara?
Se hai appena terminato una gara, concediti qualche giorno per riprenderti. Nella prima settimana, ti consigliamo di fare una o due corse facili; poi, puoi aumentare gradualmente il tuo chilometraggio settimanale nel corso delle due settimane successive per tornare alla massima forma di corsa.
Ispirazione

I migliori consigli per massimizzare il recupero
Ecco tutti i nostri migliori consigli per aiutarti a riprenderti dalle tue sessioni difficili il più rapidamente possibile e a tenere a bada gli infortuni.
.jpg)
Introduzione all'allenamento alla mobilità per corridori
L'allenamento per la mobilità può aiutare il recupero e aumentare la gamma di movimento per migliorare le prestazioni di corsa: ecco perché.

Stretch & Stability: cos'è, perché aiuta e come aggiungerlo al tuo piano
Corri più forte con sessioni settimanali di Stretch & Stability pensate per il recupero e il controllo.