Esegui un ulteriore piano
Comprendiamo la sfida della distanza e il trionfo di superarla. Con il piano giusto, troverai la forza in ogni chilometro e la motivazione per continuare ad andare oltre.

Cos'è un piano run further?
Un piano Run Further è progettato per aiutarti ad aumentare costantemente il chilometraggio, rafforzare la tua resistenza e scoprire la gioia di correre più a lungo, il tutto senza la pressione di prepararti per una gara. Che tu stia gettando le basi per obiettivi futuri, recuperando energia dopo un evento o semplicemente godendoti il ritmo delle corse più lunghe, questo piano favorisce un progresso costante e sostenibile.
Fondamentalmente, Run Further sviluppa la tua capacità aerobica e la resilienza fisica. Le lunghe corse settimanali aumentano gradualmente per aumentare la distanza, mentre le corse facili e gli sforzi costanti ti mantengono forte e adattabile. Questo equilibrio consente al corpo di gestire volumi più elevati in sicurezza, riducendo il rischio di lesioni o esaurimento man mano che la resistenza aumenta.
A differenza dei piani incentrati sulla gara, Run Further è progettato per allenarsi tutto l'anno. Tu stabilisci il chilometraggio attuale e quello previsto e il piano si adatta in base ai tuoi orari e alle tue capacità. Invece di inseguire l'intensità a breve termine, svilupperai forza, resistenza e sicurezza che dureranno ben oltre il programma.
Completamente personalizzato in base alla tua forma fisica e al tuo stile di vita, Run Further è perfetto per chiunque desideri costruire una solida base. Che tu ti stia preparando per una futura maratona, aumentando il volume per la forma fisica generale o semplicemente curioso di sapere fino a che punto puoi arrivare, questo piano ti offre la struttura necessaria per far crescere la tua base di corsa, al tuo ritmo e alle tue condizioni.

Perché scegliere il nostro piano di formazione run further?
Qualunque sia il tuo punto di partenza o il tuo obiettivo di chilometraggio, ti forniremo tutto ciò di cui hai bisogno per percorrere la distanza.
Come iniziare
Runna elimina le congetture dall'allenamento di resistenza. Dai primi chilometri facili all'acquisizione della fiducia a lungo termine, saprai sempre esattamente cosa fare e come progredire.
Scegli il tuo piano
Raccontaci la tua esperienza attuale e quanto lontano vuoi andare: creeremo un piano che si adatta alla tua forma fisica, ai tuoi orari e alla tua esperienza.
Scarica l'applicazione
Scarica l'app, accedi e avrai il tuo piano di allenamento completo, completo di corse, suggerimenti e indicazioni, a portata di mano.
Corri, corri, corri!
Basta toccare «Vai» e seguire. Ogni corsa è strutturata in modo chiaro, in modo da sapere sempre esattamente cosa fare.
Raggiungi l'obiettivo
Segui il tuo piano e prolungherai costantemente la distanza, aumenterai la resistenza che durerà e ti sentirai sicuro correndo più lontano che mai.
Gli allenamenti spiegati
L'allenamento di perfezionamento della corsa include un mix di sessioni, ognuna con uno scopo chiaro. Ecco cosa sono e come ti aiuteranno a diventare un runner più forte.
Suggerimenti per il tuo correre ulteriormente piano di allenamento
Questi consigli supportati da esperti ti aiuteranno ad allenarti in modo più intelligente, a evitare infortuni e a rimanere motivato. Dal ritmo e dal recupero all'attrezzatura e alla mentalità, scopri solo un piccolo frammento di tutti i suggerimenti, i consigli nutrizionali e di coaching che avrai a portata di mano con un piano di allenamento Runna.
Nutrizione
Il rifornimento è particolarmente importante quando si aumenta la distanza: più a lungo corri, più il tuo corpo si affida a una buona alimentazione per sostenere l'energia, sostenere il recupero e mantenerti costante.
- Mantieni alte le proteine per sostenere la riparazione e l'adattamento muscolare.
- Dai la priorità ai carboidrati complessi come avena, quinoa, cereali integrali, patate dolci, frutta e verdura per un'energia costante, soprattutto prima e dopo corse più lunghe. Evita di fare affidamento su molto zucchero, che può causare picchi e arresti anomali.
- Aumenta l'assunzione in base al carico di allenamento: più dura o lunga è la corsa, maggiore è il consumo di carburante di cui il corpo ha bisogno. Regola le dimensioni delle porzioni in base alla distanza e all'intensità.
- Prova la caffeina durante l'allenamento se desideri aumentare la concentrazione o la resistenza, ma fai sempre pratica con essa prima di usarla per una corsa impegnativa.
Rifornimento a lungo termine
- Prima della corsa: Mangia un pasto ricco di carboidrati 2-3 ore prima di iniziare, mantenendo bassi i grassi e le fibre per una più facile digestione. Attenetevi agli alimenti con cui vi siete allenati durante l'allenamento.
- Durante: per corse che durano più di un'ora, prendi in considerazione piccole quantità di carboidrati facilmente digeribili (come gel, prodotti da masticare o bevande sportive) per mantenere l'energia.
- Dopo la corsa: ricostituisci le riserve di glicogeno con carboidrati e ripara i muscoli con proteine entro un'ora dalla fine.

Allenamento incrociato e allenamento della forza
L'allenamento incrociato e il lavoro di forza offrono la durata e l'equilibrio necessari per gestire volumi più elevati senza rompersi.
Allenamento incrociato: Attività a basso impatto come il ciclismo, il nuoto, il canottaggio o l'escursionismo consentono di sviluppare la forma cardiovascolare senza lo stress ripetitivo della corsa. Sono particolarmente utili nei giorni di recupero o durante le settimane di rilassamento, poiché consentono di concedere una pausa alle articolazioni e ai muscoli e allo stesso tempo aumentare la capacità aerobica. Scegliere qualcosa che ti piace davvero ti aiuta a rimanere costante e aggiunge varietà al tuo allenamento.
Allenamento della forza: Con l'aumentare del chilometraggio, il lavoro di resistenza diventa ancora più importante. Gli esercizi mirati ai glutei, ai muscoli posteriori della coscia, ai polpacci e al tronco migliorano la postura, la stabilità e l'economia della corsa, aiutandoti a mantenere la forma anche nelle lunghe corse. I muscoli più forti riducono anche il carico d'impatto sulle articolazioni, riducendo il rischio di lesioni man mano che il volume settimanale aumenta.
Anche 1-2 sedute mirate a settimana possono fare una notevole differenza nel modo in cui ci si adatta alle lunghe distanze.
Con Runna, il tuo piano integra queste sessioni nel tuo programma e le adatta alla tua esperienza e all'attrezzatura disponibile, in modo che ogni allenamento supporti i tuoi obiettivi di resistenza.

Stimolazione
Quando corri più lontano, il ritmo è ciò che ti mantiene costante. Non si tratta di correre ogni chilometro alla stessa velocità, ma di trovare lo sforzo giusto in modo da poter completare le corse comodamente e aumentare la resistenza nel tempo.
In questo piano, il ritmo è basato sullo sforzo. Ciò significa che correrai in base alla difficoltà, non seguendo un ritmo fisso sull'orologio. Nei giorni facili, dovresti essere in grado di tenere una conversazione senza stress. Nelle corse regolari, la respirazione sarà più controllata ma comunque gestibile. E nelle corse lunghe, l'obiettivo è mantenere lo sforzo sufficientemente confortevole da sostenere la distanza senza svanire.
La chiave per la resistenza è imparare quando trattenersi e quando applicare pressione. Esci troppo velocemente all'inizio di una corsa e brucerai l'energia di cui hai bisogno in seguito; sii troppo prudente e non supererai i tuoi limiti. Pensa al ritmo come al tuo ritmo, un ritmo che dovrebbe essere sostenibile, anche quando la distanza aumenta.
Con Runna, ogni sessione è strutturata con zone di ritmo chiare. Ciò consente di aumentare gradualmente la distanza mantenendo la giusta intensità, in modo da poter correre ulteriormente, recuperare meglio e continuare a progredire settimana dopo settimana.

Modulo
Correre in modo efficiente ti aiuta a coprire più distanze con meno sforzo, a rimanere comodo più a lungo e a proteggere il tuo corpo dall'impatto ripetitivo di un chilometraggio più elevato.
Una buona forma sostiene la resistenza:
- Ridurre gli sprechi energetici in modo da poter mantenere un ritmo costante.
- Protegge articolazioni e muscoli dalla tensione all'aumentare del chilometraggio.
- Riduzione del rischio di lesioni durante un allenamento costante e ad alto volume.
Aspetti chiave su cui concentrarsi:
- Corri in alto con le spalle rilassate per mantenere una postura forte man mano che la fatica inizia.
- Mantieni i passi brevi, leggeri e veloci per rimanere efficiente su lunghe distanze.
- Spingi le braccia indietro per sostenere il ritmo e lo slancio in avanti.
- Resta rilassato su viso, mani e mascella per risparmiare energia.
Quando le corse si allungano, la forma inizia naturalmente a deteriorarsi, quindi esercitati a mantenere una buona postura, specialmente negli ultimi chilometri. Nel tempo, piccoli miglioramenti nell'allineamento e nell'efficienza ripagheranno in una resistenza duratura.
Pensa alla forma come alla tua base: più è forte e liscia, più diventa facile correre oltre senza affaticamento aggiuntivo.

Recupero
Le lunghe miglia mettono a dura prova i muscoli, le articolazioni e i sistemi energetici, ed è durante il recupero che il corpo si adatta, si rafforza e si prepara per la sessione successiva.
- Dormire: Mira a 7-9 ore ogni notte. Il sonno profondo è quando il corpo ripara i tessuti, rinforza i muscoli e consolida i guadagni di resistenza.
- Lavori di mobilità: Incorpora yoga, pilates o stretching nella tua settimana per migliorare la flessibilità e alleviare la rigidità nelle corse lunghe o schiena contro schiena.
- Massaggio e strumenti: Il foam rolling, le pistole da massaggio o il massaggio sportivo occasionale possono alleviare la tensione e favorire la circolazione, aiutando le gambe a sentirsi più fresche per sforzi più lunghi.
- Nutrizione e idratazione: Fai rifornimento dopo le corse con carboidrati per ripristinare il glicogeno e le proteine per riparare i muscoli. Con l'aumentare del chilometraggio, l'idratazione diventa ancora più importante: bevila costantemente durante la giornata, non solo durante le corse.
- Recupero attivo: I movimenti a bassa intensità come camminare, andare in bicicletta o nuotare mantengono il flusso sanguigno, aiutano la riparazione e accelerano il recupero tra le sessioni.
- Flessibilità: Ascolta il tuo corpo. Se la fatica aumenta o il dolore persiste, prenditi un giorno di riposo extra o riduci l'intensità. Saltare una sessione non comprometterà i progressi, ma superare la stanchezza sì.
A differenza del recupero a breve distanza, il recupero da un chilometraggio più elevato può richiedere più tempo. Dai priorità al recupero tanto quanto alle corse stesse: è la chiave per allenarsi in modo sostenibile e godersi il processo di crescita.

Ingranaggio
Quando inizi a correre più lontano, la giusta marcia fa la differenza.
- Scarpe: Il tuo investimento più importante. Per un chilometraggio più elevato, un paio ammortizzato e ben aderente riduce l'affaticamento e aiuta a proteggere dalle lesioni da uso eccessivo. Visitare un negozio specializzato in articoli per la corsa per effettuare un'analisi dell'andatura può aiutarti a trovare la scarpa giusta per il tuo passo e il tuo terreno.
- Abbigliamento: I tessuti tecnici e traspiranti come il poliestere o il nylon sono fondamentali per le lunghe tirature. Regolano la temperatura, riducono al minimo gli sfregamenti e garantiscono il massimo comfort in tutte le condizioni. Il cotone trattiene l'umidità ed è meglio evitarlo.
- Orologio GPS o app per correre: Il monitoraggio della distanza e dello sforzo è particolarmente importante quando le corse si allungano. Che utilizzi Garmin, COROS, Apple Watch o Strava, Runna si integra perfettamente in modo da poter monitorare i progressi e rispettare il tuo piano.
- Strumenti per l'idratazione e la nutrizione: Le corse più lunghe richiedono spesso carburante e liquidi a metà sessione. I giubbotti di idratazione, le cinture o le borracce portatili facilitano il trasporto di acqua, gel o snack senza interruzioni.
- Accessori: cinture, bracciali o zaini leggeri tengono al sicuro oggetti essenziali come chiavi o telefoni. Occhiali da sole, cappelli e creme solari ad alto SPF ti proteggono durante le lunghe uscite in cui l'esposizione agli elementi è maggiore.
Regola d'oro: Metti alla prova tutto durante l'allenamento. L'attrezzatura che ti fa sentire bene a 5k può essere molto diversa a 15k, quindi assicurati che il tuo kit ti supporti fino in fondo.

Come descritto in
Storie di Runnas
FAQ: Tutto quello che devi sapere per correre ulteriormente
In che modo un piano di allenamento può aiutarmi a correre ulteriormente?
Un piano di allenamento dà struttura e progressione alla corsa in modo da poter aumentare la resistenza in sicurezza. Aumentando gradualmente il chilometraggio, combinando lunghe corse e bilanciando il riposo con l'allenamento, preparerai il tuo corpo ad andare oltre senza sbattere contro un muro o rischiare lesioni.
Quanto tempo mi ci vorrà per aumentare la distanza?
Questo varia a seconda del punto di partenza e della distanza a cui miri. La maggior parte dei corridori può aumentare in sicurezza la corsa lunga di circa il 10% a settimana, il che significa che il raggiungimento di un nuovo obiettivo di distanza richiede spesso 8-16 settimane.
Ad esempio, se ti senti a tuo agio a correre 5 km ora, potresti essere pronto per una 10k in circa 8-10 settimane, mentre la preparazione per una mezza maratona potrebbe richiedere più di 12-16 settimane. La chiave è una progressione costante, non affrettata.
Quante volte alla settimana devo correre per aumentare la distanza?
La maggior parte dei corridori beneficia di 3-5 sedute a settimana. Il numero esatto dipende dalla forma fisica, dal programma e dagli obiettivi. La costanza è più importante del volume: i nostri piani Run Further si adattano al tuo livello in modo da poter aumentare costantemente la distanza senza sovrallenarti.
Devo fare un allenamento di forza per correre ulteriormente?
Non è strettamente necessario, ma sarà di grande aiuto. Rafforzare le gambe, il core e stabilizzare i muscoli migliora l'efficienza e riduce il rischio di affaticamento e lesioni nelle corse più lunghe.
Anche 1-2 brevi sedute a settimana possono rendere più facile l'allenamento di resistenza. Runna può anche integrare allenamenti di forza su misura nel tuo piano in modo da non dover indovinare cosa fare.
I principianti possono utilizzare un piano di allenamento per la corsa continua?
Sì, i nostri piani sono completamente personalizzati in base alle tue capacità. Se sei un principiante della corsa, inizierai con corse lunghe più brevi e un chilometraggio settimanale gestibile, per poi aumentare gradualmente la distanza man mano che la tua forma fisica aumenta. L'obiettivo è quello di aumentare la fiducia e la resistenza passo dopo passo.
Cosa devo fare se mi sento troppo stanco o irritato?
Il riposo è importante tanto quanto le corse stesse, soprattutto quando si aumenta il chilometraggio.
Se ti senti insolitamente dolorante o affaticato, prenditi un giorno di recupero in più o sostituisci una corsa con una camminata, uno stretching o un leggero allenamento incrociato. Anche il sonno, l'alimentazione e l'idratazione adeguati svolgono un ruolo fondamentale nell'aiutarti ad andare oltre.
Proteggere la costanza per settimane è più importante che forzare un allenamento.
Questo piano mi aiuterà a prepararmi per gare più lunghe come una mezza maratona o una maratona?
Sì, aumentare la resistenza attraverso un piano Run Further è un trampolino di lancio perfetto verso distanze di gara più lunghe. L'aumento graduale del chilometraggio e l'allenamento strutturato ti aiuteranno a passare da corse più brevi a essere pronto per la gara per eventi come mezze maratone, maratone o persino ultramaratone.
Come posso evitare lesioni quando si aumenta la distanza?
La principale causa di lesioni quando si corre ulteriormente è l'aumento del chilometraggio troppo rapidamente. Segui il principio della «crescita graduale» (circa il 10% in più a settimana), ascolta il tuo corpo e dai la priorità ai giorni di riposo. L'allenamento di forza e il lavoro sulla mobilità sono anche strumenti eccellenti per mantenerti forte e ridurre il rischio di lesioni da uso eccessivo.
Runna si occupa di questo per te strutturando il tuo piano di allenamento per progredire in modo sicuro e sostenibile.
Ispirazione

Comprendere i tuoi long run
Qui spieghiamo lo scopo di una corsa lunga settimanale e spieghiamo perché il ritmo delle lunghe corse varia di settimana in settimana.

Come alimentare il tuo allenamento
Scopri come rifornirti e idratarti prima, durante e dopo le corse con questa pratica guida panoramica

Top Tips to Maximize your Recovery
Ecco tutti i nostri migliori consigli per aiutarti a riprenderti dalle tue sessioni difficili il più rapidamente possibile e a tenere a bada gli infortuni