Triathlon Advice

-

Scritto da

Ben Parker

-

June 7, 2024

September 5, 2025

Tutto quello che devi sapere per il tuo primo triathlon

Affronta il tuo primo triathlon con questi consigli...

Ben Parker che corre il triathlon

C'è qualcosa di veramente epico nel trovarsi davanti allo specchio per la prima volta, indossando la nuova muta, la bicicletta al tuo fianco, le scarpe da corsa sul pavimento e rendersi conto che stai per diventare un triatleta. La sensazione che stai per affrontare l'ultima sfida di resistenza combinando nuoto, ciclismo e corsa. È il primo passo in una disciplina completamente nuova, che può aprirti un mondo nuovo di sfide e viaggi mentre ti dirigi qui, là e ovunque, con la parola Ironman che ora rimbalza nella tua mente. 

Ma prima di arrivarci, devi conquistare il tuo primo triathlon. 

E sarà una cosa pazzesca. 

Che tu sia un corridore esperto che vuole cambiare le cose o un fanatico del fitness a caccia di una nuova avventura, affrontare la tua prima gara promette di essere un viaggio adrenalinico. Ma prima di tuffarti a capofitto nel mondo del nuoto-bici-corsa, vediamo gli elementi essenziali che devi conoscere. È arrivato il momento di passare da principiante a professionista del triathlon con questa guida completa. Facciamo così:

La tripla minaccia: Nuotare, andare in bicicletta, correre

Il fatto che tu sia qui, pronto a schierarti sulla linea di partenza di un triathlon, significa che hai conquistato la corsa su due gambe. Ma ora è il momento di aggiungere al mix anche il nuoto e il ciclismo per mettere alla prova la tua abilità e la tua resistenza. Questo è lo scopo del gioco con triathlon. Si tratta di spingere i tuoi limiti in tre discipline di seguito. Per farlo con successo, il nostro consiglio generale è semplice: allenati per ogni gamba separatamente senza dimenticare la regola d'oro: allenati a passare da una disciplina all'altra per ridurre il tuo tempo di qualche secondo.

Scegli la distanza con saggezza

Proprio così. I triathlon hanno forme, dimensioni e distanze diverse, dal breve triathlon sprint all'epica prova di mente e corpo che è l'Ironman. Tuttavia, essendo la tua prima incursione nel mondo della triplice, consigliamo a tutti i principianti di iniziare con un triathlon sprint, che in genere prevede 750 metri di nuoto, 20 km di bicicletta e 5 km di corsa. Questo è il miglior punto di partenza e, man mano che acquisisci sicurezza, un ottimo punto di partenza per passare a distanze più lunghe.

Equipaggiati, ma mantieni le cose semplici

Uno degli aspetti più sconvolgenti del triathlon per i principianti è l'attrezzatura necessaria. Certo, il triathlon comporta una discreta quantità di attrezzatura per la natura stessa delle tre discipline, ma non lasciarti scoraggiare. Inizia con le basi: un costume da bagno, degli occhialini, una bicicletta da corsa su strada, un casco e un paio di scarpe da corsa comode . Questi sono gli elementi essenziali. Poi, man mano che progredisci, puoi iniziare a esplorare l'attrezzatura da triathlon più specializzata. Qualunque sia la tua scelta, però, ricorda che il comfort è fondamentale.

Treno, treno, treno.

Come abbiamo detto, allenarsi per il triathlon significa padroneggiare tre discipline diverse, quindi assicurati di pianificare bene il tuo regime di allenamento per adattarlo al tuo stile di vita. Si tratta di bilanciare gli allenamenti di nuoto, bici e corsa per costruire forza e resistenza. Una volta stabilito questo programma, inizia a inserire anche degli allenamenti con i mattoni (sessioni di corsa e bici a ripetizione) per prepararti alle transizioni veloci e maniacali del giorno della gara.

Iscriviti al nostro Piano Triathlon per portare il tuo allenamento di corsa al livello successivo

Trucchi di transizione

Non c'è dubbio: le transizioni possono fare la differenza nella tua gara. È quella parte della gara in cui puoi guadagnare un vantaggio sulla concorrenza, ottenere un vantaggio e partire per la parte successiva della gara nella migliore forma possibile. Per farlo, inizia a impostare la tua area di transizione in modo consapevole. Stiamo parlando di disporre la tua attrezzatura in ordine di utilizzo, di esercitarti in cambi rapidi e persino di considerare l'uso di lacci elastici nelle tue scarpe da corsa per rendere il cambio più veloce possibile. In sostanza, una transizione fluida è quasi come una danza in cui la pratica rende (quasi) perfetti.

Alimentazione e idratazione

L'alimentazione è fondamentale per qualsiasi tipo di gara, ma ancora di più per il triathlon. Purtroppo non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti, quindi durante l'allenamento assicurati di sperimentare le strategie alimentari per trovare quella che funziona meglio per te. Leggi articoli, segui i triatleti, guarda i video su Youtube, tutto quello che puoi per capire che tipo di piani nutrizionali utilizzano le persone e poi adattarli alle esigenze del tuo corpo. Poi, quando arriva il giorno della gara, fai un pasto pre-gara ricco di carboidrati e idratati bene. Una volta iniziata la gara, pianifica le soste per l'idratazione e il rifornimento di carburante sul percorso e non dimenticare di rifornirti dopo ogni tappa.

Il gioco mentale è importante

Fidati di noi: Il triathlon non è solo una sfida fisica. Al contrario, metteranno alla prova la tua resistenza mentale in modi del tutto nuovi mentre affronti ogni disciplina. È qui che entra in gioco la tua capacità di scavare a fondo, concentrarti sul traguardo e superare il muro. Per farlo, prova a visualizzare la tua conquista di ogni tappa, usa un linguaggio positivo per tutta la durata della corsa e resta concentrato sui tuoi obiettivi, qualunque essi siano. Ricorda che la tua mente è forte quanto il tuo corpo, se non di più.

Conoscere il corso

Un modo per avere un vantaggio e affrontare la gara con sicurezza è quello di familiarizzare con il percorso di gara. Si tratta di studiare tutto quello che puoi. Il percorso di nuoto, l'altimetria della bici, il terreno per la corsa, la disposizione dell'area di transizione, le condizioni dell'acqua, la segnaletica del percorso, la posizione dei punti di assistenza, le regole di transizione per la gara, i tempi limite per ogni settore. Acquisire questo tipo di conoscenze prima del tempo ti aiuterà a strategizzare e a darti un ritmo efficace, in modo da concentrarti solo sulle prestazioni.

Pratica il nuoto in acque libere

La differenza tra il nuoto in acque libere e l'allenamento in piscina è molto netta. Per questo motivo è necessario prepararsi adeguatamente e combinare i diversi fattori di tecnica, resistenza e sicurezza in acqua. Inizia a sviluppare la tua forma fisica nel nuoto in modo graduale, concentrandoti su intervalli di distanza e di velocità. Poi passa all'allenamento in acque libere, in modo da prendere confidenza con le condizioni, il freddo, le superfici mosse, il nuoto in mezzo alla folla, le condizioni meteorologiche e le tecniche di avvistamento che ti aiuteranno a navigare in modo efficace durante la gara. Si tratta anche di una posizione corretta del corpo, della respirazione e della meccanica della bracciata che ti permetterà di affinare la tecnica. Poi, quando si avvicina il giorno della gara, cerca di replicare le condizioni di gara nel tuo allenamento in modo da acclimatarti alla transizione nuoto-bici. 

Abbraccia il nervosismo del giorno della gara

Il nervosismo del giorno della gara è normale, anche per i triatleti più esperti. Quindi accogli i nervi e trasformali in eccitazione. Guardali come un'impazienza, una voglia di iniziare e di spaccare tutto, perché è quello che sono. Sono un segno che ti interessa, che stai per fare qualcosa di epico, una consapevolezza che stai per sentire un sacco di adrenalina. Naturalmente, il controllo dei nervi arriva con l'esperienza. Quindi, per aiutarti, ricordati di attenerti alla tua routine, di fidarti del tuo allenamento, di ascoltare il tuo piano Runna e di ricordare a te stesso che tagliare il traguardo è una vittoria, indipendentemente dal tuo tempo.

Preparati a fare Tri come un professionista

Ed ecco fatto. L'essenziale per il tuo kit di attrezzi per uscire e conquistare il tuo primo triathlon. Nuota, vai in bicicletta, corri: è una sfida che ti spingerà oltre i tuoi limiti, accenderà il tuo spirito, ti porterà in luoghi che non avresti mai pensato possibili, ti inonderà di endorfine e ti trasformerà in una tripla minaccia. Quindi allaccia le scarpe da corsa, lubrifica la catena della bici e tuffati nel nuoto con fiducia perché il mondo del triathlon sta per diventare una parte importante delle tue avventure.

Grazie per aver letto la nostra guida per principianti al triathlon. Per ulteriori approfondimenti, ispirazioni, storie e tecniche di corsa, seguici su Instagram per portare le tue corse a un livello superiore.

Ben Parker

Ben Parker

Ben è un coach professionista di corsa da oltre 6 anni e ha aiutato ogni tipo di runner, dai principianti agli atleti d'élite. Ben è anche un allenatore di atletica leggera certificato, un allenatore IRONMAN, un personal trainer e un istruttore di pilates, oltre a essere uno dei fondatori di Runna.

Articoli simili